Maltempo e smottamenti al Centro-Nord

Maltempo e smottamenti al Centro-Nord PASSI DOLOMITICI CHIUSI PER RISCHIO VALANGHE, ANZIANI SALVATI NEL VERSANO, IN TOSCANA EVACUATO UN PAESE Maltempo e smottamenti al Centro-Nord Frana su un treno in Val di Non ROMA Neve al di sotto dei mille metri, forti piogge, grande paura in Val di Non per una frana che ha investito un treno della linea Trento-Male, due anziani salvati dai vigili del fuoco sui monti del Verbene, Sant'Ilario di Brancoli vicino a Lucca sgomberato per il rischio di una pioggia di pietre e fango, smottamenti nel bergamasco, blackout in Alto Adige, pericolo valanghe sulle Dolomiti, prima neve sul Gennargentu e sul Terminillo. E ancora isole Eolie flagellate dal vento e mare forza 7. Dal Nord al Sud l'Italia è stata investita da una nuova ondata di maltempo che ha fatto scattare nuovi stati di allerta. Dopo il nord è il centro-sud a rischio di forti venti e mareggiate e a Samo, Bracighano e Siano, nel Salernitano, è scattato lo stato di attenzione per il pericolo di straordinarie precipitazioni La pioggia intensa caduta per due giorni in Trentino, insieme alla neve fino a quote inferiori ai mille metri, ha provocato gravi problemi, soprattutto al traffico. Decine gli smottamenti e allagamenti. In Val di Non ieri si è lavorato per ripristinare la linea ferroviaria Trento-Male interrotta l'altra sera da una frana di fango che ha fatto deragliare un treno, fortunatamente senza provocare feriti. A causa della caduta di alcune piante è stato chiuso il passo del Tonale. A scopo preventivo è stata chiusa anche la strada che da Folgarida porta a Madonna di Campiglio. Per il rischio di valanghe è stata vietata la circolazione sui passi dolomitici (Pordoi, Sella e Fedaia). Sempre in trentino-Alto Adige ieri ci sono stati nuovi problemi per blackout, soprattutto nelle valli di Sole, di Flemme e di Fassa, vai Pusteria e vai Badia. Complessivamente sono rimasti coinvolti 35 mila clienti Enel. Nel Verbano, in Piemonte, due anziani sono stati salvati dai vigili del fuoco: erano rimasti bloccati dalla neve mentre percorrevano in auto una strada di montagna. La coppia (rispettivamente di 68 e 74 anni) di Boario Terme avevano lasciato un istituto di Pian Cavallo, ma anziché dirigersi verso la provinciale per Verbania hanno imboccato, per errore, la sterrata per Archia, a 1400 metri di quota, e ad un certo punto, giunti quasi sul ciglio di un burrone, sono stati costretti a fermarsi. Con il cellulare hanno avvertito i familiari e questi hanno chiamato carabinieri e vigili del fuoco. La Domodossola la provinciale 166 è interrotta per la caduta di un muro di sostegno vicino a Crevoladossola, provocata dalla pioggia In Toscana dopo la notte di forti precipitaziim la situazione meteo è migliorata. I tecnici del Comune di Lucca hanno controllato la zona a rischio frana di Sant'Ilario, nella Brancoleria: il piccolo paese (34 persone), l'altra sera, è stato sgomberato Ieri pomeriggio Ancona è stata investita da una forte grandinata, accompagnata da un violento temporale: in pochi minuti si è creato uno strato di oltre cinque centimetri che ha causato problemi alla circolazione stradale. La protezione civile ha lanciato un allerta meteo per venti forti occidentali su Sardegna, Lazio, Campania, Basilicata;' Calabria, Puglia e Sicilia. Anche in Liguria si prevedono forti raffiche e per l'intensità dei venti si prevedono mareggiate. Le isole Eolie sono state flagel- late da una violenta ondata di vento proveniente da ovest che ha soffiato per tutta la nottata. Il mare ha anche raggiunto forza 6-7. Le isole minori sono irraggimi- gibili. Aliscafi e traghetti non hanno potuto approdare a Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudiì«^ ^ i{g*iKm.l Eolie isolate per il vento e mare forza 7 Prime precipitazioni sul Gennargentu e sul Terminillo Allarme meteo a Sarno e rischio mareggiate in Liguria, Lazio e Puglia Ieri è nevicato al di sotto dei mille metri d'altezza Le precipitazioni hanno interessato anche il Terminillo e il Gennargentu

Persone citate: Brancoli, Fassa, Salernitano, Sella, Terminillo