Addio termosifone, c'è Deltasolar

Addio termosifone, c'è Deltasolar Addio termosifone, c'è Deltasolar Da venfanni realizza pavimenti radianti Addio tennosifone, c'è «Deltasolar», il calore che sale dal basso. Grazie alle nuove tecnologie e a speciah materiali plastici, il riscaldamento nasce sotto il pavimento e non ruba più spazio. Dal 1983 l'azienda di via Italia 2 a Chivasso (www.deltasolar.it) realizza impianti su misura per garantire sempre un clima ottimale: 20-22 gradi d'inverno in salotto, in camera da letto, in cucina, fino ai 23-24 gradi nei bagni, per raggiungere i 30-32 d'estate. Con i pavimenti radianti a bassa temperatura della «Deltasolar» si scalda fino ad altezza d'uomo e la temperatura che sale verso il soffitto è minore: si ottiene così un risparmio di combustibile superiore al 25-35 per cento per abitazioni e uffici, fino a oltrepassare il 50-60 per cento in grandi ambienti con soffitti particolarmente alti, come centri sportivi, locali per esposizioni, chiese ed edifici industriali. «Deltasolar» è una garanzia di qualità, affidabilità e durata nel tempo. I suoi impianti sono già diffusi e apprezzati in mi¬ gliaia di ville, condomìni, ma anche in edifici industriali, commerciah e di uso pubbhco. La «Deltasolar» è stata scelta per riscaldare ambienti particolari come i nuovi saloni del Museo Egizio di Torino e la Galleria Diana del Castello di Venaria. Nel 1998 l'azienda di Chivasso ha realizzato i pavimenti radianti per la Mole Antonelliana, simbolo di Torino. Alla «Deltasolar» sanno bene che il clima ottimale, per l'uo¬ mo, può oscillare in rapporto alla percentuale di umidità relativa e agli abiti indossati. Con i pavimenti radianti a bassa temperatura si riesce a creare e a calibrare un benessere sempre naturale, molto simile a quello primaverile o autunnale, anche in pieno inverno. La scelta di avere un pavimento radiante a bassa temperatura non è solo un'opportunità «tecnica» (il calore non si stratifica causando grandi dispersioni termiche come accade con i vecchi sistemi a termosifone o ad aria calda), ma anche una scelta di arredamento che libera spazio e migliora il «design» della casa: ogni termosifone fa sprecare quasi un metro quadro di pavimento e di parete che non potranno mai essere utilizzati. I sistemi radianti della «Deltasolar» - approvati dalla bioarchitettura - sono reahzzati con tubi di polietilene reticolato munito di una speciale barriera antiossigeno che può essere posato senza rischi sotto qualsiasi tipo di pavimento: marmo, ceramica, cotto, moquette e persino parquet.

Luoghi citati: Chivasso, Torino, Venaria