E oggi Roma sì ferma per il corteo funebre

E oggi Roma sì ferma per il corteo funebre E oggi Roma sì ferma per il corteo funebre Funerali di Stato e lutto nazionale. Serra: serve la collaborazione di tutti ROMA Sarà un folla grandissima a salutare oggi per l'ultima volta le diciannove vittime della strage di Nassiriya: le prime stime della prefettura parlano di 200-300inila persone che assisteranno a corteo e funerali. «È diffìcile fare previsioni ma parlare dì un milione di persone - ha spiegato il prefetto Serra - mi pare improponibile». Tutto avrà inizio alle 9,30, quando le salme lasceranno la camera ardente allestita al Vittoriano, rimasta aperta per tutta la notte. Il corteo funebre partirà da piazza Venezia per risalire vìa dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via dì san Gregorio, piazza dì Porta Capena, viale Aventino, piazzale Ostiense e vìa Ostiense fino alla Basilica di San Paolo, dove - alla presenza delle più alte autorità civili e militari - si svolgeranno i funerali dì Stato. Lungo il percorso sono state disposte dalla polizìa municipale, a partire dalle sette, delle chiusure ad hoc per permettere il passaggio del corteo funebre. Il rito funebre inìzierà alle 11,30, alla presenza del presidente della Repubbhca Carlo Azeglio Ciampi, che arriverà a quell'ora. La messa sarà officiata dal cardinale Camillo Ruini, presidente della Conferenza episcopale. All'interno, fanno sapere dalla questura di Roma, sono previsti soltanto posti a sedere, «per ragioni di ordine pubblico». La Basilica contiene quattromila persone, duemila posti saranno riservati per i familiari delle vittime, ì rappresentanti delle istituzioni, le alte cariche dello stato, gli altri duemila, fino a esaurimento, verranno occupati da cittadini comuni. Chi non troverà posto all'interno potrà seguire la cerimonia sui maxischermi piazzati davanti alla Basilica o in piazza San Giovan- ni. L'ultimo maxischermo è previsto sulla via Ostiense agli ex mercati generali. H piazzale antistante ella Basilica, con cinque maxi-schermi, potrà ospitare 50 mila persone. Bus e metro saranno gratuiti dalle 10 alle 14: lo sciopero dei macchinisti di ferrovie e metrò non coinvolgerà la capitale. Alle 13,30, a fine cerimonia, il Presidente della Repubbhca dovrebbe allontanarsi dalla Basilica per far ritomo sul Colle. Tra le 13,15 e le 13,30 i feretri verranno rimessi nei carri funebri. Le salme dei militari saranno portate alla Cecchìgnola, mentre quelle dei carabinieri saranno trasferite alla scuola allievi in vìa Carlo Alberto della Chiesa, nel quartiere Prati. Da lì, informano in Questura (dove sarò attiva una sala operativa comune delle tre forze dì polizia), partiranno tanti singoli cortei funebri verso città e paesi d'origine delle vìttime. Quattromila persone tra carabinieri, polizia, guardia dì finanza, vigili urbani, vigili del fuoco, italiani e del Vaticano, 118 e polizia provinciale sì occuperanno della sicurezza e dei servizi di assistenza: lo ha deciso il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, con il prefetto Serra che chiede collaborazione ai cittadini. Il sindaco Walter. Veltroni invita i cittadini a esporre il tricolore in segno dì «dolore e solidarietà». Quella di oggi è stata proclamata dal governo giornata dì lutto nazionale: le bandiere di tutti gli edifici pubbhci saranno esposte a mezz'asta. Le scuole di ogni ordine e grado celebreranno un minuto dì raccoglimento in coincidenza dell'inìzio della cerimonia funebre, mentre molti esercizi commerciah terranno le saracinesche abbassate. In tutte le ambasciate e le prefetture sarà aperto un libro dì condoghanze. [r. i.] Le salme saranno trasportate dalle 9,30 da piazza Venezia alla Basilica di San Paolo Quattromila gli addetti alla sicurezza lungo il percorso ln chiesa quattromila posti, metà riservati a parenti delle vittime, istituzioni e alte cariche dello Stato Per gli altri, allestiti diversi maxischermi

Persone citate: Camillo Ruini, Carlo Alberto, Carlo Azeglio Ciampi, Veltroni

Luoghi citati: Capena, Roma