Il Senato approva la Finanziaria Più fondi per istruzione e ricerca

Il Senato approva la Finanziaria Più fondi per istruzione e ricerca IL VOTO A NOTTE FONDA, ORA IL TESTO RIPASSA ALLA CAMERA: TORNA LA POLIZZA ANTICALAMITA OBBLIGATORIA Il Senato approva la Finanziaria Più fondi per istruzione e ricerca Associati e prof ordinari ancora esclusi dallo sblocco dei concorsi Fisco più mite per banche e imprese. Estesi i benefici sull'amianto Alessandro Barbera ROMA Il Senato ha approvato il testo della Finanziaria 2004. Nell'aula di palazzo Madama ieri si è votato fino a notte fonda. Tra le novità ci sono la polizza per il rischio sismico, l'assunzione dei ricercatori universitari vincitori di concorso e a nuove incompatibilità per le Fondazioni. Ok anche all'allargamento dei benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto, all'emendamento «Grillo» per le costruzioni nelle aree incendiate e a nuovi benefici fiscali per banche e imprese. Per la ricerca, la modifica più attesa e sollecitata anche dal Presidente Ciampi, la maggioranza è riuscita a stanziare 210 milioni di euro, 20 in più di quanto annunciato ieri, ebe in parte (circa cento milioni) arriveranno dall'aumento delle accise sugli alcolici. La proposta approvata dal Senato permetterà però l'assunzione dei soli ricercatori vincitori di concorso al 31 ottobre 2003, vale a dire di tutti coloro che attendevano già dal 2002. Sembrano invece essere rimasti fuori dalla modifica i professori associati e ordinari, anch'essi in attesa della «chiamata» da parte delle rispettive Università. L'emendamento, firmato dal relatore di Forza Italia Mario Ferrara, parla infatti dell'assunzione di «ricercatori delle Università e degli Enti ed istituzioni di ricerca» e rimanda il reperimento delle risorse per gli altri casi ad un fondo istituito presso il ministero dell'Economia. «Un'esclusione clamorosa e paradossale», commenta il capogruppo Ds in commissione Blando Enrico Morando: «Restano fuori dallo sblocco proprio i vincitori di cattedra, coloro che potrebbero essere interessati agli sgravi Irpef previsti per i "cervelli in fuga"». POLIZZA ANTI-SISMA. L estensione dell'attuale assicurazione obbligatoria sugli incendi alle calamità riguarderà le nuove polizze e, gradualmente, anche quelle esistenti. La misura prevede la costituzione di un consorzio "co-riassicurativo" tra compagnie e l'intervento dello Stato oltre un certo tetto che sarà fissato da un decreto attuativo. Un ordine del giorno votato ieri impegna l'esecutivo ad istituire una commissione ministeriale di studio, allargata agli Enti di ricerca e alle Regioni. Voto contrario delle opposizioni - «una nuova tassa mascherata» denuncia il senatore Ripamonti - e della Lega: «l'assicurazione avrebbe dovuto essere obbligatoria nelle sole zone sismiche, speriamo in una modifica alla Camera». LAVORATORI AMIANTO. Il Senato ha deciso l'ampliamento della platea per i benefici previdenziali a favore dei lavoratori esposti all'amianto. L'emendamento modifica dunque quanto previsto dal «decretone» e stabilisce che «quanti abbiano già maturato alla data del 2 ottobre 2003 il diritto al conseguimento dei diritti previdenziali» continueranno a goderne. L'onere aggiuntivo sarà reperito dal fondo per l'occupazione. «L'emendamento è un passo avanti verso la completa cancellazione dell'articolo», ha commentato il senatore di Rifondazione Comunista Natale Ripamonti. INCARICHI FONDAZIONI. Diventano meno stringenti le incompatibilità per gli amministratori delle Fondazioni, così come indicato dalla recente sentenza della Corte Costituzionale. L'incompatibilità sarà tra chi ricopre funzioni di amministrazione, direzione o controllo presso la Fondazione e gli stessi incarichi nella banca conferitaria «o sue controllate». Chi ricopre funzioni di indirizzo nella Fondazione non potrà ricoprire funzioni di amministrazione, direzione o controllo presso la banca conferitaria. FISCO BANCHE E IMPRESE. Un emendamento, sempre a firma del relatore, riapre per le banche e per il 2003 i benefici previsti dalla legge Visco. Oltre ad essere riproposti i benefici sui conferimenti vengono ampliati: l'imposta sostitutiva del 1907o è ridotta al 1207o, quella al 15^0 al 90zìi. Per le imprese si riapre la possibilità di utilizzare un'imposta agevolata per le rivalutazioni di beni e di partecipazioni di società controllate o collegate. AREE BOSCHIVE. I Verdi hanno ottenuto dal governo il via libera ad un emendamento che prevede, qualora un Comune sia sprovvisto di piano regolatore «il divieto di edificazione per 10 anni» nelle aree lambite dal fuoco. DECRETONE. In meno di cinque ore - e facendo piazza pulita di oltre 1.700 emendamenti - la Commissione Bilancio della Camera Ha dato il suo via libera al decreto collegato alla Finanziaria, il provvedimento che garantirà i 9/10 del gettito dell'intera manovra. Lunedì comincia l'esame dell'aula nella quale però - come deciso ieri da un vertice di maggioranza - ci sarà un nuovo voto di fiducia. L'ITER DELLA FINANZIARIA itone , «s^g^.^)',, alla Camera [n La Commissione Bilancio ha dato il vialìbera senza modifiche all'esame deli-Àula, che inizierà lunedi prossimo 'p Come avvenuto al Senato, probabilmente martedì il (àoverno chiederà if voto dì fiducia I. in prima lettura al Senato {b L'Aula ha continuato ieri l'esame dell'articolato il voto finale è previsto peroggi ^ li Odi dovrà passare alta Camera ACCORÒO DI MAGGIORANZA^ . Per la soluzione dei nodi già .,;| -in Senato ò,plla Camera - 210 milioni per la Ricerca: ':4 150 per l'Università, 40 per j i ricercatori, 20 per gif enti (CNR, ecc.) 200 milioni per le Forze armate 180 milioni per gli Enti locali; adeguamento dell'inflazione J sui tràferimèntì;,,; i Aumento delle accise sui 1 superalcolici (3-4 centesimi ;| a bottiglia) e sulle sigarette (4-5 centesimi a pacchetto) 100 milioni per le scuole paritari.

Persone citate: Alessandro Barbera, Ciampi, Enrico Morando, Mario Ferrara, Natale Ripamonti, Ripamonti, Visco

Luoghi citati: Roma