Cavour, il ritomo di Tuttomele e in mostra centinaia di varietà

Cavour, il ritomo di Tuttomele e in mostra centinaia di varietà La grande rassegna si tiene da sabato 8 a domenica 16 novembre Cavour, il ritomo di Tuttomele e in mostra centinaia di varietà Da sabato 8 a domenica 16 Cavour ripropone Tuttomele, l'ormai collaudata rassegna regionale frutticola e commerciale che è giunta aUa 24a edizione. Saranno nove giorni da vivere intensamente con le molte novità che verranno proposte. Innanzitutto la grande esposizione delle migliori varietà di mele dei dieci comuni del Consorzio frutticolo Cifop (Cavour, Campiglione, Bibiana, Bricherasio, San Secondo, Garzighana, Osasco, Lusemetta, Lusema e Pinerolo) sarà al centro di una serie di altre iniziative che si svolgeranno per tutta la settimana. Centinaia di varietà, provenienti anche dall'estero, e vecchie varietà ormai coltivate solo negli orti degli amatori, costituiscono l'Enciclopedia vivente deUa mela, attrattiva non solo popolare, ma anche scientifica. Una nuova ambientazione scenografica solo l'antica Ala del mercato, risalente al XV Secolo, farà risaltare quindi questa mostra di «Tutte le mele del mondo». Piergiorgio Bertone, sindaco dì Cavour non ha dubbi: «Nel comune che ha fatto della gastronomia uno dei vanti e dei punti di forza, la mela si presenta come regina della cucina locale tradizionale. Una rasse¬ gna che è cresciuta negli anni e oggi gode di una notorietà che va oltre i confini regionali». Giancarlo Cangialosi, neopresidente della Pro Cavour, parla con entusiasmo di Tuttomele: «Spettacoli, gruppi folcloristici e bande, Pro loco di tre regioni ospiti di Cavour, talk show e convegni, mostre e frittelle, menù e tradizioni, tutto tende a dare ai visitatori il senso dell'accoglienza calorosa e festosa». Marco Bellion, assessore provinciale, è soddisfatto: «Un motivo ulteriore di interesse è legato aU'attenzione che Cavour e la Pro loco hanno, da sempre, dimostrato per la valorizzazione deUe produzioni tipiche, prime fra tutte le Antiche Mele che, prodotte tra Cavour e Bibiana sono ora garantite da un marchio e da un disciplinare di produzione e hanno fatto il loro ingresso nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino e nei presidi Slow Food». E da mercoledì 12 a domenica 16 sarà anche ospite di Tuttomele U tir «Torino 2006 in tour» allestito dal Toroc per spiegare e informare su Olimpiadi e Paralimpiadi.

Luoghi citati: Bibiana, Osasco, Pinerolo, Torino