Appuntamento il 9 con la storia «animata»

Appuntamento il 9 con la storia «animata» Grande successo di pubblico in Langa e Roero Appuntamento il 9 con la storia «animata» Domenica 9 novembre si conclude la terza edizione di Narrar Castelli e Vini in terra di Langa e Roero, manifestazione organizzata dall'associazione culturale Turismo in Langa - con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Monticello, dell'Enoteca Regionale del Barolo, della Bottega del Vino di Serralunga d'Alba - che permette di gettare un occbio diverso e particolare su alcuni fra i castelli più beUi di Langa e Roero. L'alto gradimento registrato in occasione del primo appuntamento conferma la validità dì una iniziativa che vuole proporre un nuovo modo di visitare i castelli delle Langhe ricchi di un fascino unico nel loro genere. In questo periodo si può inoltre godere di una natura che, oltre al suggestivo paesaggio langarolo, con le sue ondulate colline coperte di filari, offre al visitatore lo spettacolo meravighoso dei colori d'autunno. Il successo della formula della visita narrata è dato dal coinvolgimento emotivo del pubbhco presente, che si trova immerso in un'atmosfera unica, nella quale ((rivivono» personaggi storicamente esistiti o di pura fantasia. Gh ambienti, le sale di alcuni dei casteUi più beUi, infatti, si animano come per magia e lo spettatore ha la possibilità di portare ai suo ritorno dal viaggio non solo informazioni riguardanti la storia di questi casteUi ma anche il ricordo di un'emozione. I personaggi che rivivono all'interno delle rappresentazioni sono impersonati da attori professionisti provenienti dal Laboratorio del Teatro e della Danza e coordinati da Anita Cedroni. La storia del castello scorre così davanti ai visitatori, che, coinvolti nella narrazione e colpiti dagh aneddoti e dalle vicende quotidiane di questi personaggi, ritrovano i gesti e le abitudini di un tempo passato. Questo è stato un aspetto molto apprezzato dai visitatori in occasione del primo appuntamento. Si tratta di una formula molto gradita dalle famiglie che hanno avuto la possibilità di visitare edifici storici con una modalità gradita dai bambini, che possono così immedesimarsi in un passato ricco di fascino. Al termine delle visite l'omaggio alle Langhe dei grandi vini è d'obbhgo: è pertanto possibile effettuare degustazioni dei vini d'eccellenza delle Langhe. Si tratta di degustazioni guidate e, nel caso di Serralunga d'Alba «narrate», arricchite dalla lettura di brani letterari ispirati al vino. A distanza di due settimane dall' esordio, domenica 9 novembre saranno la dimora dei Falletto di Barolo a Barolo e nuovamente la fortezza medievale di Serralunga (nella foto) ad ospitare le rievocazioni storiche, dalle ore 10 alle 17. Le visite e le degustazioni. Il visitatore entrando nei casteUi vive la sua stessa storia entrando in contatto con i personaggi in esso rievocati, le loro gioie quotidiane, le loro emozioni. Le tradizionaU guide turistiche, in questa particolare modalità di visita, sono sostituite da menestrelli, nobildonne e messeri che ricostruiranno alcune scene di vita tipiche dei personaggi origmari di questi luoghi. I personaggi in questione sono storicamente esistiti e ci aiutano a comprendere la vita del tempo e gli usi quotidiani che accompagnarono le loro vicende. Ogni sala diventerà teatro di nuove ' atmosfere e nuove ambientazioni nelle quali i visitatori si troveranno sospesi nel tempo e protagonisti essi stessi. Domenica 9 novembre pertanto al castello di Barolo la marchesa Giuba Colbert con una dama di corte accogberanno i visitatori accompagnandoli per le splendide sale ottocentesche alla scoperta di interessanti aneddoti. L'incontro con Silvio PeUico, il quale soggiornò spesso al casteUo e lavorò al servizio deUa famiglia FaUetti, sarà emozionante quanto queUo con U conte Oudart, l'enologo cui si deve il vino che ad oggi è uno dei più importanti e pregiati del mondo, U Barolo. Presso l'Enoteca Regionale del barolo, che è ospitata neUe antiche cantine e rappresenta la più ampia panoramica di etichette del «re dei vini», sarà possibUe degustare questo splendido rosso. Al casteUo di Serralunga d'Alba Pietrino FaUetti si presenterà ai turisti neUa sala di rappresentanza. Con i suoi ospiti converserà dei grandiosi fatti beUici che lo videro protagonista, e che furono preludio a innumerevoli assedi, data la posizione strategica del casteUo tra alta e bassa Langa. In cima aUa torre sarà possibUe inoltre gustare una visione a 360 ', di questo splendido panorama, uno dei più beUi deUe Langhe. Animeranno le sale del castello altre figure che ricreeranno le antiche atmosfere. Presso la Bottega del Vino di Serralunga le visite narrate continueranno, con degustazioni di barolo e di altri vini del temtorio, accompagnate dalla lettura di brani letterari ispirati al vino, a cura di Enzo Brasolin. Informazioni. Turismo in Langa, Tel. 0173 36 40 30; info@turismoinlanga. it; www.turismoinlanga.it.

Persone citate: Alba Pietrino, Anita Cedroni, Castelli, Colbert, Enzo Brasolin, Falletto, Silvio Peuico