La leggenda risale al XIV secolo

La leggenda risale al XIV secolo ARCATA COSTRUITA A TEMPO DI RECORD La leggenda risale al XIV secolo ■ LANZO TORINESE. Il Ponte del Diavolo venne costruito nel 1378 su commissione della Credenza di Lanzo per unire le due sponde del torrente Stura. In poco tempo centinaia di uomini edificarono con le sole pietre del torrente un'unica arcata «a schiena d'asino» con una luce di 37 metri e un'altezza di 23 metri dal corso d'acqua. Per il tempo era un'opera maestosa, suggestiva, quasi diabolica. Per questo cominciarono a fiorire le leggende. C'è chi vuole che si chiami «Ponte del Diavolo» perché costruito in una sola notte da Satana e dai suoi aiutanti. Chi perché il capomastro del cantiere veniva chiamato di soprannome «'I diau». Ma, molto probabilmente, il nome deriva da un'espressione usata dai lanzesi del tempo che per ben dieci anni furono obbligati a pagare un balzello sul vino per finanziare la costruzione dell'attraversamento: «Tutti fiorini buttati per quel ponte del diavolo».

Luoghi citati: Lanzo, Lanzo Torinese