Fiat all'attacco in Brasile con una Palio tutta nuova

Fiat all'attacco in Brasile con una Palio tutta nuova DESIGN FIRMATO GIUGIARO E TANTI OPTIONAL Fiat all'attacco in Brasile con una Palio tutta nuova SAN PAOLO Il design affusolato di Giugiaro per prendere al volo la prima onda di ripresa del mercato aulomobilislico brasiliano. La Fiat Aulomoveis ha lanciato ieri a San Paolo la «Novo Palio», terza versione della worM car venduta in 40 paesi, all'insegna di un ottimismo ritrovato e di uno sprint finale verso il terzo anno consecutivo di supremazia in Brasile. «Sembra che la crisi sia finita e che la genie torni a comprare macchine afferma Alberto Ghiglieno, responsabile di Fiat Aulo in America Latina -. E proprio adesso noi lanciamo il nuovo Palio, rafforzandoci su quel settore auto compatte e popolari che rappresenta sempre di più la grande opportunità di questo paese». Con Uno Mille, Palio, Siena, Palio Weekend e pick-up Strada, la Fiat brasiliana ha fatto e sta facendo la parte del leone sul mercato brasiliano da almeno il 2001, anche se negli ultimissimi mesi la Volkswagen e la General Motors le si sono affiancale. Ed è proprio per controbattere le novità locali delle rivali, che il nuovo «Polo di Sviluppo Giovanni Agnelli» creato ad agosto a Belo Horizonte ha sfornato una Palio col nasino all'insù, occhi a mandorla, linea sportiva e tanti accessori tipici dei segmenti più elevati. «Sono partito ùulla Ferrari - ha spiegato Giorgetto Giugiaro -. Dopo il mio restyling del 2000 mi hanno chiesto un prodotto che punti verso l'alto, perfetto come qualità, più grintoso, con chiare caratteristiche di una classe superiore. Ma soprattutto che susciti passione». La Novo Palio mostra fari anteriori orientali, uniti da un'originale calandra, con prese d'aria che sembrano richiamare la Formula Uno ed equipaggiamenti di linea che comprendono chicche da Stilo come il personalizzatore «my car», computer di bordo, lettore di CD e di MP3, sensori crepuscolari e di pioggia, air bag laterali. Novità assoluta nella versione con motore 1.3 è il sistema «flex» che consente di utilizzare come carburante non solo la benzina o l'alcol di canna da zucchero, ma praticamente qualsiasi altro «di- stillato» capiti tra le mani nel momento del bisogno. È la prima volta che una macchina della Fiat viene progettata interamente in Brasile. Per arrivarne a capo d sono volute un milione di ore di lavoro e 45 prototipi realizzati assieme a Giugiaro dall'equipe del «laboratorio stile» di Betim, diretto dal designer tedesco Peter Fessbender. «La Palio ha sempre marcato momenti decisivi della Fiat in Brasile - ha riassunto Ghiglieno -. Abbiamo ormai superato il milione e 300 mila unità vendute qui. Ma anche le esportazioni hanno avuto un ruolo fondamentale in questo successo, come ora con il buon esordio che stiamo avendo anche in Messico, dove siamo entrati a settembre». Ora - come dello - si punta tutto sulla. vresa del mercato. «Da 29 mesi non si vendevano tante macchine come adesso in ottobre - conclude Ghiglieno -. Le previsioni per il 2004 vanno da un aumento del 30Zo ad un salto di addirittura il 10.;. Sembra di essere tornati agli anni '90, quando il mercato brasiliano era capace di slupire tutti con improvvise accelerazioni. La «Novo Palio» lanciata ieri in Brasile dalla Fiat