Storici, psicologi e un po'archeologi: in 100 mila sui banchi

Storici, psicologi e un po'archeologi: in 100 mila sui banchi UNITRE Storici, psicologi e un po'archeologi: in 100 mila sui banchi ELENADELSANTO a cultura non invecchia mai! Un po' di cultura al giorno leva il medico di tomo». Era il suggerimento di Carlo Verdone che con queste parole - parafrasando un vecchio proverbio - portò U suo saluto agli studenti dell'Unitre, ospite di un incontro organizzato dalla scuola di corso Francia. Non sapeva, il regista e attore, di sintetizzare proprio la filosofia di questa ormai storica istituzione: offrire cultura a chi, ormai andato in pensione, non guarda più alla carriera, né deve rincorrere alcun titolo accademico, bensì vivere l'essenza della vita, dedicarsi a se stesso e agli altri. Intenti che l'Unitre persegue da decenni. Nelle aule, prese a prestito un po' in tutta la città, dal 1975 ad oggi, sono passati oltre 100 mila torinesi, età media 67 anni, il 70 per cento sono donne. Ma non mancano casi limite, come Elda Massano, brillante 95enne, che oltre a frequentare corsi trova tempo e voglia per fare volontariato in segreteria. In questo fiume di allievi, a ben guardare, si scovano però facce anche giovani, trenta, qua- 1 NUMERI Anno di nascita; 1975 Presidente: Giuseppe A. Campra Direttore didattico: Lucia Cellino Numero iscritti: 5.000 Numero corsi: circa 200 Costi: la quota di 70 euro offre l'accesso libero a qualsiasi corso Indirizzo: corso Francia 27, tei. 011/43.42.450; fax 011/434.24.28 Orario segreteria; 9,30-11,30 e 15,30-17,30 sito internet; www.torino.unitre.net

Persone citate: Carlo Verdone, Elda Massano, Giuseppe A. Campra, Lucia Cellino