«Mystic River» di Eastwood

«Mystic River» di Eastwood DRAMMATICO «Mystic River» di Eastwood UN quartiere popolare alla periferia di Boston, tre amici dall'infanzia, due elimini, un best seher di Dennis Lehane da cui il film è tratto, ima parata del Columbus Day come simbolo degh Stati Uniti: Clint Eastwood ha fatto con «Mystic River» un film molto bello, una tragedia americana dolorosa e solenne, una storia crudele senza perdono e senza oblìo. Di tre ragazzini amici, uno viene sequestrato, tenuto prigioniero in una cantina per giorni, violentato da quattro uomini finché non riesce a fuggire. Trent'anni dopo, ima ragazza di diciannove anni viene brutalmente uccisa: è la figha amatissima dell'ex delinquente Sean Penn; sulla sua morte indaga il pohziotto Kevin Bacon; della sua fine è sospettato Tim Robbins, il ragazzo violato d'un tempo che non ha mai dimenticato quel trauma. Un incubo che sconvolge i tre amici del passato, che esprime la volontà di Clmt Eastwood di rappresentare il dolore in modo realistico e insieme come forza simbolica. La luce del film è sempre quella del crepuscolo, dell'ombra di chi ha perduto qualcosa di insostituibile. Il «Mystic River» è quello che attraversa la città di Boston, ma forse è pure il fiume lento, fangoso e implacabile dell' esistenza. MYSTIC RIVER di Clint Eastwood; con Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne, Marcia Gay Harden, Laura Linney; Usa, 2003 TORINO, cinema Arlecchino, Eliseo, Medusa, Olimpia, Pathè, Warner Village; MILANO, Excelsior, Odeon; GENOVA, Cineplex, Uci, Universale; ROMA, Andromeda, Cineland, Cinestar, Embassy, Eurcine, Giulio Cesare, Gulliver, Jolly, Maestoso, Odeon, Psquino (v. o.). Rivoli, Uci, Warner Moderno (v. o.), Warner Village; NAPOLI, Med, Modernissimo, Plaza, Warner Village; PALERMO, Fiamma

Luoghi citati: Boston, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Stati Uniti, Torino, Usa