Rinascimento, l'età della bellezza

Rinascimento, l'età della bellezza A SOLI 5 EURO PIÙ' IL COSTO DEL GIORNALE Rinascimento, l'età della bellezza Domani con La Stampa l'ottavo volume della Storia universale Sta per uscire l'ottavo volume della Storia Universale, proposta da La Stampa: il libro, dedicato agli inizi dell'Età Moderna, sarà in edicola domani a 5 euro in più rispetto al prezzo del quotidiano. L'opera si articola in quattro capitoli: l'Europa del Rinascimento, l'epoca delle grandi scoperte, Riforma e Contronforma, il sorgere degli imperi asiatici. Il Rinascimento, nella storia dell'Occidente, significò collocare l'uomo al centro dell'universo; l'Italia fu il centro propulsore delle nuove idee. In campo artistico grazie a personalità come Michelangelo o Leonardo da Vinci nascono capolavori come gli affreschi della Cappella Sistina, il David di Michelangelo e la Monna Lisa, ma in molti altri campi (dall'oreficeria, con Benvenuto Cellini, all'architettura con Brunelleschi e Bramante) non mancarono centinaia di esempi di bellezza e splendore. Nella pittura primeggiarono maestri come Raffaello, BotticeUi, Tintoretto. Beato Angelico Tiziano e Mantegna. Delle scoperte geografiche molto è stato scritto, ma i lettori avranno la possibilità di rinnovare le loro conoscenze sul fascinoso mondo degli esploratori più famosi, da Cristoforo Colombo che «in- contro» l'America al veneziano Giovanni Caboto. Meno fascinose, ma altrettanto storiche, le crudeltà cui diedero vita le «superpotenze» occidentali di allora nei confronti degli indigeni. Un esempio di tali efferatezze furono le imprese dell'esploratore spagnolo Francisco Pizarro, che nel 1532 fece prigioniero a tradimento il capo inca Atahualpa, benché questi avesse con sé un esercito di 40.000 uomini. Poi, dopo avergli estorto un favoloso riscatto equivalente a 4.600.000 ducati in oro, Pizarro lo accusò di tradimento e lo fece condannare a morte e strangolare; le popolazioni indigene insorsero ma egli soffocò la rivolta nel sangue; quindi entrò nella capitale dell'impero degli Incas, la ricchissima Cuzco: la città venne saccheggiata di tutto il suo oro e del saccheggio non vennero risparmiate neppure le mummie. La terza parte di volume si occupa di Riforma e Controriforma: parlerà dunque, tra l'altro, di Martin Lutero, Giovanni Calvino, Jan Hus e John Wycliff, teologo inglese che propugnò un egualitarismo religioso-sociale tra i contaoini. Infine, nel quarto capitolo, spazio agli imperi asiatici, dai famosissimi Ming cinesi ai Gran Mogol indiani: questi ultimi diedero vita, agli albori del XVI secolo, a una nuova era indiana, caratterizzata da sovrani musulmani che regnarono per due secoli sul subcontinente asiatico. Per ogni informazione sulla Storia Universale (nei sedici volumi le fotografie sono ben quattromila, 250 sono le tavole e le mappe) è possibile digitare il numero verde 800011959, dal lunedì al venerdì, a partire dalle 9 alle 18. Gli abbonati, facendo richiesta al numero verde, riceveranno i 16 volumi della Storia universale in un'unica soluzione, al termine dell'iniziativa. II volume, in edicola a soli 5 euro in più rispetto al costo del quotidiano è composto da quattro capitoli che raccontano l'Europa del Rinascimento, l'epoca delle grandi scoperte geografiche, la Riforma e la Controriforma il sorgere degli imperi asiatici

Luoghi citati: America, Europa, Italia