Ecco tutti i rimedi naturali

Ecco tutti i rimedi naturali Ecco tutti i rimedi naturali Per trascorrere un autunno in gran forma Parola d'ordine, disintossicazione. Durante tutto l'anno, ma particolarmente in autunno, per prevenire malattie di stagione, mal di gola e raffreddori. Rimedi naturati e ricette "della nonna" vengono in aiuto con soluzioni semplici e piacevoli. Il dattero, per esempio, si può assumere sia sotto forma di decotto, sia come frutto maturo, meglio se fresco, per favorire l'eliminazione delle tossine. Per stimolare l'attività del fegato è utilissimo il carciofo, anch'esso preso sotto forma di decotto, mentre per il pancreas la fitoterapia consiglia la Fumaria Officinalis. Per proteggere i polmoni e rinforzarti in previsione dell'inverno, è ottima la borragine. Molto utilizzati in autunno anche l'ortica e il rabarbaro, ma per servirsi in quantità massiccia di queste piante è meglio consultare il medico. Si può invece richiedere tranquillamente al proprio erborista la preparazione di una tisana che aiuti a riattivare le funzioni del fegato. Come quella, per esempio, che si ottiene miscelando 30 g. di tarassaco radice, 20 g. di carciofo, 10 g. di rabarbaro radice, 10 g. di liquirizia cinese, lOg. di rosmarino, 10 g. di asparago. Molto utili contro tosse e catar¬ ro gli infusi di pino silvestre e papavero, anch'essi da richiedere in erboristeria. Si tratta di rimedi provenienti dalla tradizione, utili per trattare efficacemente piccoli disturbi stagionali senza necessariamente ricorrere ai fannaci. Utilissimi anche alcune bevande, sciroppi e "linfe". Ottimo disintossicante, per esempio, è il tè verde, ricco di vitamine, minerali, enzimi e tannini e, soprattutto, di polifenoli, che hanno un notevole potere antiossidante. La dose consigliata è di 3 tazze al giorno. Non aggiungere zucchero, limone e, soprattutto, no al latte: la caseina in esso contenuta rallenta l'assorbimento dei polifenoli. Nelle farmacie specializzate in prodotti naturali e in erboristeria si possono trovare anche sciroppi dolcificanti naturati e disintossicanti da utilizzare al posto dello zucchero. In particolare, lo sciroppo d'albero (ottenuto da una miscela di linfa di palma e di acero) e quello d'acero (estratto dalla linfa concentrata di acero nordamericano) si distinguono per la notevole presenza di principi vitali. In alternativa, dolcificare con il miele, che ha una blanda carica antibatterica e vanta azione fluidificante. Per stimolare il sistema immunitario, sono utili anche erbe e frutti contenenti vitamina C, come la rosa canina e l'echinacea, o la propoli, una sorta di antibiotico naturale usato per prevenire l'influenza. È importante però che queste cure naturali siano iniziate prima che arrivi la stagione più fredda, quindi il momento più adatto è proprio l'inizio dell'autunno. In questo periodo, poi, la natura mette a nostra disposizione i preziosissimi agrumi: sarebbe buona abitudine assumerne quotidinianamente, magari al mattino a digiuno sotto forma di spremuta. Non solo arance e limoni, anche mapo e pompelmi sono gustosi e ricchi di vitamine. Un altro dono dell'autunno sono le castagne, belle ma non solo. Con le foglie di castagno, infatti, si prepara un rimedio per la tosse, perché sono sedative e danno sollievo. Basta mettere, in un litro di acqua bollente, una manciata di foghe essiccate, filtrare bene e bere l'infuso. Prezioso infine è il miele di castagno, delicato e aromatico, che unisce le già citate virtù del miele ai principi attivi delle castagne ed è ricco in ferro.