Più potenti, leggeri e meno inquinanti

Più potenti, leggeri e meno inquinanti Grazie alle tecnologie avanzate si assiste a un completo rinnovamento Più potenti, leggeri e meno inquinanti Un settore che si presenta in crescita e ricco di novità DIU' potenza, meno peso, dimensioni contenute in un contesto più «pulito» e silenzioso: è questa la quadratura del cerchio nei motori marini entrobordo. Il settore è in crescita e ricco di novità. I dati Ucina evidenziano un incremento del fatturato del 130z6, pari a un valore di 211 milioni di euro. Anche la produzione nazionale cresce: l'aumento è del I007o, per 64 milioni di euro. «La cantieristica continua a mantenere alti tassi di sviluppo, con grandi numeri sul fronte dell'export. E' chiaro che più barche si costruiscono e più motori si vendono», dice Giorgio Bandera, product management e marketing della IvecoEngine Business Unit. «Da due o tre anni assistiamo ad una concreta ripresa del settore», conferma Angelo Gaia, il presi¬ dente della Cartello, importatore Yanmar per l'Italia. «Ci sono ancora grandi possibihtà di crescita: dalla nuova legge sulla nautica può venire un consistente impulso», rincalza Bandera. Questo, il quadro economico. E quello tecnico? Gaia: «Si producono motori sempre più potenti, cercando di contenerne il volume e il peso, abbattendo le emissioni inquinanti e acustiche». Motori tecnologicamente avanzati che utilizzano la gestione elettronica, apparati di iniezione diretta del combustibile evoluta cóme il common rail, l'iniezione-pompa. In casa Iveco è in atto un completo rinnovamento della gamma che si completerà nel 2006 con quattro famiglie di motori per 14 modelli. A Genova, quest'anno, ci sarà il nuovo Nef 280 cavalli da 6,7 litri, 2800 giri a massimo regime. E' un sei cilindri in linea ad' iniezione meccanica, con controllo computerizzato degh accoppiamenti in grado di garantire la massima riduzione di consumi, vibrazioni ed emissioni acustico-gassose, che si rivolge ad applicazioni diportistiche alternative, tranquille e rilassanti quali motoryacht, flying bridge, trawler, scafi per pesca sportiva, oltre ai più svariati aspetti del settore commerciale leggero, grazie alla versatilità del motore ed alle varie tarature disponibili. La Yanmar presenta invece in anteprima mondiale un diesel da 900 cavalli, di 15.608 cilindri cubici e 1425 chili di peso. Un modello che conferma la crescita di potenza della produzione Yanmar, nata con motori per barche piccole e a vela e che oggi, con il 700 cavalli presentato Tanno scorso e con il 900, si rivolge anche ai motoryacht di 18-20 metri. Quattro le novità della Volvo Penta al Salone. Il «D-75» è un motore entrobordo diesel per barche a vela con trasmissione S-Drive, che si propone come un aggiornamento del vecchio motore D2-55, completato dal turbo Wastegate e dall'Intercooler. Il «D3 «130/160 SX» è un entrofuoribordo da 160 cavalli che fornisce prestazioni adeguate a un'imbarcazione sportiva, con impianto di alimentazione gestito elettronicamente e iniezione diretta common rail. Quindi il «D4 210 DPH E», entrofuoribordo da 210 cavalli, un quattro cilindri disponibile sia con la trasmissione Volvo Penta Duoprop che con l'invertitore idraulico entrobordo. E infine il «D6 310 DPH», sei cilindri in linea per 310 cavalli. Dalla Lombardini Marine due novità ancora entrobordo, i diesel «LDW 2204 M» da 48,5 cavalli a quattro cilindri e «LDW 2204 MT» da 82 cavalli, sempre a quattro cilindri. Grande attesa, poi, per la presentazione in anteprima mondiale del «D0836 LE401», il nuovo «piccolo» di casa MAN da 450 cavalli. [f. poz.] Tra i propulsori interessanti proposte arrivano dalla Volvo Penta e dalla Lombardini Marine. Anteprima mondiale per il «piccolo» di casa Man m *.:*iiiitos8P lirorn twnconta ifIVIaf ^fiftu Nef 280 è un entrobordo da 6,7 litri per 280 cavalli e IVCUI piC^CIIUI UIWI ^OU» 2.8OO giri a massimo regime. E' caratterizzato da sei cilindri in linea, gestione meccanica dell'iniezione e il controllo computerizzato degli accoppiamenti. Tra le innovazioni tecniche il monoblocco a struttura «ladder frame» e l'albero motore a contrappesi integrali LaYanmarsalea900 LaYanmarsalea900 motore Yanmar 8SY STP 900 CV ha otto cilindri, per una configurazione a V e raffreddamento ad acqua in doppio circuito. Turbocompresso con doppia turbina, iniezione elettronica con iniettori pompanti ad alta pressione, è un 15.608 ce che sprigiona una potenza di 900 cavalli, pari a 662 Kw; 2200 giri. Pesa 1425.

Persone citate: Angelo Gaia, Bandera, Giorgio Bandera, Lombardini, Tanno

Luoghi citati: Genova, Italia