Danni limitati

Danni limitati Danni limitati sisma percepito a Firenze e Milano BOLOGNA Si delinea, man mano che i tecnici effettuano le ispezioni, il bUancio del terremoto che domenica sera ha colpito l'Appennino Tosco-Emiliano. Nei paesi più vicini all'epicentro, Loiano e Monghidoro, ci sono state diverse segnalazioni di edifici lesionati. A Loiano danneggiati l'ospedale (alcuni pazienti sono stati trasferiti a Bologna) e la casa di riposo. Il sisma ha interessato 13 comuni dell'Appennino bolognese con epicentro tra Monghidoro, Loiano, San Benedetto Val di Sambro, Monzuno, Castel del Rio e Firenzuola (in Toscana). I tecnici della Protezione civile hanno verificato diverse abitazioni e chiese. Ma nel complesso i danni sembrano limitati, in relazione all'intensità del sisma. I tecnici continuano l'opera di monitoraggio anche per verificare tìae \o sciame sismico, ctie sta seguendo la scossa principale, non danneggi maggiormente le strutture. Sotto osservazione anche alcuni ponti: necessitano di un esame accurato per poter garantire la sicurezza deUe vie di comunicazione. Il terremoto, pur di intensità media-alta, non ha causato danni gravi anche per la profondità deU'epicentro (venti chilometri). La scossa è stata percepita in diverse zone del Centro e del Nord. Il movimento tellurico, che è avvenuto attorno alle 23.45, ha interessato una vasta area compresa tra l'alta Toscana e il Friuli-Venezia Giulia. È stato avvertito in cinque regioni: la Toscana, l'EmiUa-Romagna, la Lombardia, il Veneto e il FriuU. A Firenze la scossa ha fatto vibrare pareti e lampadari negli appartamenti ai piani alti di molti palazzi, centinaia le chiamate ai vigili urbani e al 118. Paura ma nessun danno in Lombardia: la centrale dei vigili del fuoco di Milano ha ricevuto nel giro di due ore, dalla mezzanotte, oltre duecento telefonate. [p.pol.]