Un'azienda dal campo al ristorante

Un'azienda dal campo al ristorante NU0V0 METODO DI PRODUZIONE ECOCOMPATIBILE APPLICABILE SU OGNI TERRENO Un'azienda dal campo al ristorante Alla «Garzala» un esperimento di filiera completa garantita Gianni Stornello Tra le aziende più vivaci e dinamiche nel settore dell'agricoltura ecocompatibile ce la «Garzala Fondi Rustici e Agricoli», situata nel Comune di La Cassa, presso Torino, che commercializza i suoi prodotti con il marchio «Filoderba». L'azienda, sorta nel 1994, ha di recente presentato un progetto, in collaborazione con la facoltà di agraria dell'università di Torino, dove è stato avviato un corso di laurea in agricoltura biologica. «La collaborazione con la professoressa Maria Lodovica Cullino - spiega Roberto Garosci, il giovane imprenditore torinese che ha ideato la «Garzala» - ci ha consentito di mettere a punto una metodologia di produzione personalizzata, applicata sui nostri terreni, ma replicabile ovunque. Partendo dallo studio delle proprietà e delle caratteristiche del suolo, dell'acqua, del¬ l'ambiente climatico si è potuto arrivare alla determinazione dei prodotti agricoli destinati ad essere coltivati in azienda». Il progetto, come sottolinea Garosci, prevede la diffusione del sistema economico basato sull'economia vicinale: «Tra le colture - dice - prendiamo in esame quelle cerealìcole, così come il recupero di alcune varietà di fmtta autoctone, l'impianto di erbe officinali biologiche, produzioni orticole tese alla riscoperta degli antichi sapori attraverso il reperimento di semi autentici. Inoltre prevediamo il recupero ambientale dei boschi e dei terreni presenti in azienda, per preservarne l'equilibrio naturale». Oltre a questi settori prettamente agricoli, aggiunge Garosci, vengono presi m considerazione altri aspetti collegati con l'ecologia e il benessere: modelli di ristorazione (apertura di un ristorante nel centro di Torino) e commercio che si basino su prodotti di origine biologica, modelli di centri benessere in cui l'equilibrio, la salute e la serenità dell'individuo possano essere ripristinati e mantenuti secondo regole antiche e naturali. A questo proposito, Garosci ricorda che è prevista l'apertura di altri centri benessere, fra i quali una grande imita ricettiva ad Alba. Il progetto comprende anche il recupero di elementi architettonici intemi alla tenuta aziendale e la diffusione di una «Cultura ambientale di sostegno alle finalità de "La Garzaia". Ciò significa - conclude Garosci - che il settore editoriale, all'intemo degli obiettivi progettuali dell'azienda, assume un ruolo strumentale primario, nella ricerca che l'azienda stessa svolge sulla tutela dell'ambiente, della natura e delle antiche tradizioni agricole ed alimentari del territorio».

Persone citate: Garosci, Gianni Stornello, Maria Lodovica, Roberto Garosci

Luoghi citati: Alba, Torino