La siccità

La siccità La siccità Zichichi: è colpa dei raggi cosmici Antonino Zichichi intervista LE emergenze dell'estate 2003? Una siccità record che arriva dallo spazio. Caldo killer, trombe d'aria e crisi idrica? Colpa della densità di stelle, del vento solare, dei raggi cosmici. Lo scienziato Antonino Zichichi, nel corso dei dibattiti al 30" seminario di Erica sull'aumento delle temperature, contesta l'interpretazione corrente degli allarmi climatici. Quanto influisce l'uomo sulle variazioni del clima? «L'azione dell'uomo non incide neppure per il 1007o. Piuttosto sono i raggi cosmici, che provengono dallo spazio, a poter incidere sui cambiamenti climatici, innescando alcuni dei mutamenti in atto. Sono costituiti da neutroni, protoni, elettroni, raggi gamma e influenzano i meccanismi del clima e in particolare la formazione delle nubi modificando il bilancio termico del pianeta. Si tratta di vedere il peso di questa componente rispetto all'effetto serra aggiuntivo dovuto alle attività umane. Di certo i raggi cosmici producono ionizzazione nell'atmosfera. Meno ne arrivano sulla Terra e più si innalza la temperatura. A proteggerci da loro ci pensa il vento solare che funge da schermo. L'attività del sole sembra incidere in maniera significativa sul clima. Se tutto fosse imputabile solo all'anidride carbonica ce ne dovrebbe essere nell'atmosfera almeno due terzi in più di quella oggi esistente. Comunque serve il rigore di Galileo per impedire che tutti dicano il contrario di tutto. Il clima è come un elefante. Ha bisogno di tempi molto lunghi per muoversi. E le variazioni climatiche si manifestano nell'arco dei decenni, a lunghissima scadenza». E' corretto dire che il clima sta cambiando? «Servono altri studi, senza gridare al lupo ma ampliando la ricerca perché oggi l'uomo sa come distruggere la Terra ma non ne conosce le caratteristiche. Non si può fare allarmismo sull'effetto serra. Ha ragione Bush quando afferma che ci sono ancora incertezze scientifiche e che occorrono approfondimenti, altrimenti gli interventi nel settore ambientale rischiano di essere costosi. Anche le accuse al genere umano di essere responsabile dei mutamenti climatici, vanno vagliate con attenzione. Nel putiferio che chiamiamo clima, sono in gioco fattori potenti: gli oceani, la terra e forse anche le macchie solari sulle quali sono in corso nuovi studi. L'uomo conta solo marginalmente sul bilancio complessivo». Alcuni scienziati collegano le epidemie planetarie come la Sars agli sconvolgimenti climatici? «Bisogna smentire il luogo comune che ci sia un legame fra variazioni delle temperature e diffondersi delle epidemie. Non esiste alcuna prova scientifica. È presto, poi, per dire se jl rischio Sars sia stato scongiurato definitivamente. L'Italia in quest'emergenza si è comportata in modo esemplare. Quanto al clima, nell'ultimo secolo l'incremento medio della temperatura è stato di circa 0,7-0,8 gradi. E vero die variazioni così significative, in passato, sono avvenute solo nel corso di migliaia di anni, però il "punto critico" è ancora lontano. Solo se la temperatura media dovesse aumentare ancora di 1,5 gradi le ripercussioni sull'ecosistema potrebbero essere davvero significative». [già. gal.] Antonino Zichichi

Persone citate: Antonino Zichichi, Bush, Zichichi

Luoghi citati: Italia