La tv pubblica trascura le opere liriche di Lucia Annunziata

La tv pubblica trascura le opere liriche Sarà colpa del Grande Fratello? 4 Agricoltura e genetica * La lingua ufficiale LA RISPOSTA di O.d.B. La tv pubblica trascura le opere liriche IN tanti speravamo che con l'arrivo di Lucia Annunziata qualcosa cambiasse nei programmi della nostra televisione. La terza rete avrebbe dovuto proporci programmi culturali, visto che Rail e Rai2 ci infliggono ogni sera o quasi riviste di dubbio gusto e film alquanto mediocri. Purtroppo «la grande musica di Rai3» inizia ora alle 0,30 o 0,50 per finire a notte fonda. Il Simon Boccanegra diretto da Claudio Abbado per il Maggio Musicale fiorentino è terminato alle 2,55. Quanti erano ancora svegli? Bel regalo al nostro grande direttore in occasione del suo compleanno! Che mancanza di riguardo! Non possiamo neppure sognarci una Carmen in queste sere Verona: opera meravigliosa da anche spettacolare da vedere. Quanti telespettatori avrebbero potuto godere di un avvenimento che conta ventimila presenze da tutte le parti del dall'Arena di ascoltare ma mondo? L'opera all'Arena è uno spettacolo nello spettacolo; ricordo che quando ogni spettatore accende la sua candelina prima dell'inizio, un nodo di emozione fa trattenere il respiro di fronte a tanto splendore! Matilde Levy Torino /^. ENTILE corrispondente, co^ me lei sa, essere presidente della Rai (Lucia Annunziata ha questa carica) non dà giurisdizione sui programmi, che dipendono dalla direzione generale. Però la presidenza dà, in parte, la linea editoriale: trascurare o ignorare l'opera lirica o la musica sinfonica fa parte della linea Rai da almeno un quarto di secolo. Oreste del Buono

Persone citate: Claudio Abbado, Lucia Annunziata, Matilde Levy, Oreste Del Buono

Luoghi citati: Torino, Verona