Acqui al centro del mondo

Acqui al centro del mondo Acqui al centro del mondo Danze russe, caraibiche, scozzesi e argentine Tante stelle al gala finale nel nome di Nureyev UN po' di folk, di tango, di classico e una sventaghata di ètoiles. Et voila, il festival è bell'e fatto. A questa formula universale risponde anche il 20" festival intemazionale di danza Acqui in Palcoscenico in programma dal 1" luglio al 6 agosto al Teatro all'aperto Giuseppe Verdi di Acqui Terme, organizzato come sempre dal Balletto Teatro di Torino di Loredana Fumo. Appuntamento turistico e culturale die arricchisce la qualità dell'offerta di una dttà ricca di manifestazioni come il premio Acqui Storia o le grandi mostre d'arte contemporanea. Si parte il 10 luglio coi Cosacchi del Don, doè il folklore russo scatenato al massimo livello. Con l'immancabile scena dei partigiani dai grandi mantelli neri die, con una tecnica di piccoli e rapidissimi passi, sembrano scivolare sul palco. Ancora folklore, ma dagli antipodi, dai Caraibi, il 12 luglio, con il Ballet Folklorico de Cuba, mentre le danze della puszta, la grande pianura ungherese, sono di scena il 6 agosto con «Fuoco zigano» presentato dallo Hoved Dance Company. Chi ama il contemporaneo è presto accontentato, a partire da sabato 5 luglio, col «Pinocchio burattino senza fili» presentato dalla Compagnia Fabula Saltica, con musiche di Edoardo Bennato e coreografia di Claudio Ronda. Ancora contemporaneo, ma molto spedale il 26 luglio con lo Scottish Dance Theatre che porta «High Land» coreografia di Jane Smith e «My House isMelting» di Beth Cassani. I bizzarri scozzesi hanno il gusto di mescolare folklore a danza molto acrobatica. E il tango, come lo voghamo considerare? Quando si tratta del tango rivisto da Ana Maria Stekelman è qualcosa d'inusuale, perché la danza tradizionale argentina è rivista attraverso l'occhio del contemporaneo. E' questo il punto di vista della compagnia Tangokinesis, in «Tango y Valses» in programma il 17 luglio. Il grande classico ottocentesco va in scena col Balletto Nazionale Ucraino del Teatro d'Opera e Balletto di Dmetropetrovsk che porta, il 29 luglio, «Giselle» nella coreografia rivista da Aleksandr Sokolov e con Alena Pechenuk e Maxim Petrenko protagonisti. Il gala di stelle, il 2 agosto, è nel nome di Nureyev. Sue molte delle coreografie che danzeranno Alen Bottami, Oriella Dorella, Maria Erancesca Garritane, Maximiliano Guerra, Anita Magyari, Nino Sutera, Michele Villanova, Paola Vismara e Roberta Voltolina. I titoli in programma sono Lago dei cigni, «Bella addormentata», «Schiaccianoci», «Corsaro» e altri titoli classid. [s.tr.] SPETTACOLI DA MARTEDÌ' 0 1 LUGLIO AL 6 AGOSTO 1126 luglio ad Acqui in Palcoscenico lo Scottish Dance Theatre

Luoghi citati: Acqui, Acqui Terme