Shakespeare parla come Eminem di S. Fr.

Shakespeare parla come Eminem CARTELLONE TEATRALE Shakespeare parla come Eminem Michele Di Mauro e Stefania Bertela rileggono l'Otello A Bra Sandro Lombardi interpreta «Tre lai» di Testori Ponte Mosca apre la stagione con «lo, Bertolt Brecht» «Per morire in, un tuo bacio». Così il sottotitolo di «ProgettOtbello», ovvero «tragedia in musica per due attori solisti-prima tappa creativa». Lo spettacolo, elaborato da Stefania Bertola e Michele Di Mauro, anche interprete con Lucilla Giagnoni, è pensato per «rileggere, ritradurre, rimasticare, riscrivere, ripoter dire e mettere in musica il risultato di un lavoro ebe parte dalle parole di Shakespeare e arriva a Eminem passando attraverso le note di Vivaldi e quelle di Balanescu». Definito un «tragic-musical per due attori», è un gioco virtuosistico costruito su una storia che conosciamo bene, ma che piace riascoltare, una storia che fa «dell'amore il luogo del caos, paradiso o inferno del vivere», come commentano gli autori. L'allestimento, inserito nel «Festival delle colline torinesi», sarà presentato, in prima nazionale, stasera alle 21,30 e replicato sino a domenica nelle scuderie della Cavallerizza. Lo stesso festival, diretto da Sergio Arlotti, propone, per lunedì 23 alle 21,30, «Gente di plastica», scritto e diretto da Pippo Delbono. Da Frank Zappa e da una sua canzone alla figurazione del mondo in cui viviamo, ritratto tra visionarietà e sarcasmo. Domani alle 21,30, a Palazzo Traversa di Bra, per il «Festival delle Province» organizzato dal Teatro delle Forme, un altro big del teatro contemporaneo, Sandro Lombardi, interpreta «Tre lai» di Giovanni Testori, che unisce tre monologhi di morte, rivolti a persone amate da altrettanti personaggi femminili, Cleopatra, Erodiade e la Madonna. Per «Immagini dall'interno», 9" Festival Intemazionale del Teatro di Figura, stasera alle 21 a Pinerolo (piazza San Donato) si esibiscono gb ungheresi Mikropodium e il fiorentino Claudio Cinelb. Domani, sempre a Pinerolo, diversi ospiti, tra cui Marionetas en libertad (Francia), Brujerias de Papel (Messico) e il Drago Rosso di Genova. Domani sera al Teatrotenda Pontemosca si inaugura il cartellone di «Appuntamento con il teatro»: primo titolo, «Io, Bertolt Brecht» con la Compagnia Sergio Tofano diretta da Mario Brusa: diretto da Fioren¬ za Brogi e Bob Marchese, un recital di poesie, songs e prose brechtiane. A Montalto Dora, per la rassegna «Il paese palcoscenico», da stasera al 23, «The way» con Rena Mirecka e gb artisti dell'Institut Aktora Teatr Laboratorium fondato da Jerzy Grotowski in Polonia. Prosa ad Alfa Teatro, domani alle 20,45 e domenica alle 18: in cartellone, «La mandragola», nella lettura di Augusto Grilli: una beffa quasi boccaccesca, una truffa escogitata dal giovane Callimaco e dal servo Ligurio ai danni dello sprovveduto messer Nicla, marito della bella Lucrezia e desideroso di diventare padre. Sempre domani, alle 21, all'ex ospedale psichiatrico di Collegno, va in scena «La nave dei folb» spettacolo di Enrico Fascila, inserito nel carteUone di «Follemente. Dal Pregiudizio alla Cittadinanza». Per la serie «La domenica uscendo da messa»», curato dal Coordinamento Moncalieri Teatro, appuntamento domenica alle 11 neUo spazio davanti alla parrocchia di San Vincenzo Ferreri: ad esibirsi sarà Simona Molari. All'interno della miniera Paola di Frali proseguono, visto il successo di pubbUco, le recite di «Parole nel silenzio», spettacolo proposto da Assemblea Teatro e ispirato a racconti di miniera firmati da diversi autori tra cui Erri De Luca (regia di Renzo Sicco). [s. fr.]