Specchio dei tempi

Specchio dei tempi Specchio dei tempi «Anche il veterinario dovrebbe informare prima il cliente sulle sue tariffe» - «La Colletta può accogliere disabili» - «Il doppio nome si può eliminare» - «Solo "campetti"» - «Meglio guardare con sospetto» Il presidente dell'Ordine dei medici veterinari ci scrive: «La parcella pagata dalla lettrice per un'eutanasia, peraltro condotta (come risulta da nostre indagini) in modo ineccepibile e preceduta da un'anestesia totale, è sicuramente più alta della media praticata dagli iscritti all'Ordine provinciale di Torino. La tariffazione dei Medici Veterinari è soggetta alle stesse regole di tutti gli altri professionisti, legata a variazioni da caso a caso. «Certamente è consigliabile che, se possibile, il professionista anticipi un preventivo di spesa o informi il chente dell'importo approssimativo, soprattutto se eccede i limiti "ordinari". Detto ciò, e criticando l'irregolarità nella parcellazione, rimangono comunque i meriti di una categoria che, con tariffe sempre inferiori a quelle di ogni altro professionista laureato, aiuta cpiotidianamente l'utenza a realizzare il rapporto affettivo con il proprio animale. «Pur consci dell'accaduto, ricordiamo che l'eutanasia non è solo un far "morire il gatto". Si tratta di un dehcato atto d'affetto verso l'animale, che deve essere svolto con precise modalità tecniche, anche più attente di quelle "normali", per evitare inutili sofferenze al soggetto e rispettare la sensibilità del proprietario. «L'Ordine dei Medici Veterinari invita quindi i proprietari dei nostri pazienti a continuare a rivolgersi con fiducia, malgrado questo episodio, peraltro singolo, a chi ha fatto del rapporto uomo-animale una scelta di vita professionale difficile ed impegnativa». Mario Gobetto Il Presidente della Circoscrizione 7a ci scrive: «Desidero rispondere alla lettrice che si lamenta per la mancanza di piscine idonee ad ospitare le persone disabili. Oltre ai due impianti citati (Don Gnocchi e Cottolengo) attrezzati di sollevatore, la 7a Circoscrizione, nel programma di attività rivolta ai disabili, da ben più di nove anni ha fornito la pisci¬ na Colletta, situata nel parco omonimo, sia di sollevatore per entrare e uscire dall'acqua sia di spogliatoi per disabili, con una spesa di circa 16.000 euro l'anno». Luciano Barberis L'assessore comunale ai Servizi Demografici ci scrive: «In risposta al lettore che, in una serie di documentazioni che lo riguarda, si trova indicato a volte con un solo nome e altre con due, desidero precisare che un recente decreto permette di sanare tali situazioni antecedenti l'emanazione dello stesso. «Sarà sufficiente che l'interessato si rechi nel proprio Comune di nascita per dichiarare la propria scelta. L'Ufficiale di Stato Civile, verificata la documentazione che attesta l'identità pregressa e quella risultante dall'atto di nascita, prowederà all'aggiornamento dei dati». Beppe Lodi Un lettore ci scrive: «Si è parlato molto in queste ultime settimane dei campi in erba sintetica che stanno per essere costruiti in città. Mi chiedo perché sono stati scelti "campetti" di periferia, di dimensione ridotta, tanto da non permettere neanche la disputa di partite di 2a categoria? Perché sono stati scelti impianti sportivi posizionati a ridosso dei fiumi e quindi a rischio esondazione? Perché non sono stati scelti campi con abitazioni limitrofe agh impianti e quindi a rischio polvere proveniente dagli attuali campi in terra? Perché, infine, non si è pensato di favorire impianti con possibilità di ospitare anche manifestazioni im¬ portanti per la nostra bella città? Donato Santoli i «Mia suocera, 75enne, è stata avvicinata da un uomo e una donna dell'apparente età di 35 anni, nelle vicinanze di piazza Bengasi. Hanno fìnto di averla conosciuta alle Molinette e l'hanno convinta a salire sulla loro auto per portarla a vedere una fantomatica casa da loro acquistata. «Dopo averla vista (dall'esterno) l'hanno riaccom lagnata a casa e sono riusciti a 'arsi offrire un caffè. Mia suocera ha risposto a diverse loro domande sui suoi movimenti e sui suoi figli ecc. ecc. «Per fortuna tutto si è concluso con la scoperta di un furto di poche decine di euro e con una sgridata dei figli ad una povera pensionata vittima della propria buona fede. Non riesco ad esprimere la mia rabbia nei confronti di queste persone e soprattutto vorrei che tutte le persone anziane prestassero una maggiore attenzione à chi si avvicina loro. Purtroppo sono molto pochi quelli che lo fanno solo per amicizia e solidarietà». Segue la firma specchiotempi@lastampa.it

Persone citate: Beppe Lodi, Colletta, Luciano Barberis, Mario Gobetto, Santoli

Luoghi citati: Torino