Amministrative, cala l'affluenza alle urne

Amministrative, cala l'affluenza alle urne fOTO PER BALLOTTAGGI E REGIONALi SEGGI POCO AFFOLLATI ANCHE PER LA SFIDA CLOU DEL FRIULI. OGGI DALLE 15 I PRIMI EXIT POLL Amministrative, cala l'affluenza alle urne \lelle province siciliane i record negativi i ROMA Si può dire così: non è che la giornata elettorale abbia fatto registrare corse alle urne. Qualcuno sarà andato al mare, altri avranno ceduto alla gita domenicale, fatto è che l'affluenza per i ballottaggi delle amministrative è stata in calo rispetto a quella del primo turno. Un calo leggero, un paio di punto, ma se si considerano i numeri di partenza (che già non erano altissimi) bisogna dire che il voto nelle città ha lasciato freddini gli elettori. Alla chiusura dei seggi, alle 22, aveva votato il 43,l07o contro il 54,707o del primo turno. Alle 12 l'affluenza dei ballottaggi (la media tra i sei comuni e le tre province siciliane) era del 10,40Zo, rispetto al 1307o di due settimane fa. Alle 19 si era saliti al 26,507o, contro il 37l?4 del primo turno. Tiepidi anche i friulani: alle 11 il 10,407o era andato a votare, alla stessa ora alle regionali del '98 aveva votato il ^S"/*; alle 17 la percentuale era salita al 21 ^Só ma alla stessa ora di cinque anni fa aveva votato il 33,807o; alle 22 la percentuale era del 46,407o (il 64,807o nel '98). In leggera controtendenza la Valle d'Aosta, dove alle 17 aveva votato il 45,0507o dei cittadini, 4 punti in meno rispetto alle precedenti regionali del 1998, un dato confermato anche alle 22 con il 77,Ì7"K) dei votanti (contro 1*81,94 del '98). Nella Valle, però, si votava solo ieri. Le percentuali più basse si sono toccate in Sicilia, dove in mattinata aveva votato appena il 6,707o dei cittadini, mentre due setti- mane fa alla stessa ora per il ballottaggio il 1007o degli elettori s'era recato al seggio. Alle 19 stessa situazione: a Caltanisset.ta era andato al seggio il 18,5% degli elettori (contro il 27,5 del primo turno), a Siracusa il 19,7^0 (contro il 32,1), a Trapani il 22,9,)6 (contro il 36,2). Scendendo nel dettaglio sui ballottaggi, per le comunali, alle 12 aveva votato il 13,307o, contro il 15,307o di due settimane fa, alle 22 aveva votato il 49,407o (contro il 58,807o)); alle 22 per le provinciali aveva votato il 35,407o (il 49,507o al primo turno). In Lombardia le per-, centuali che alle 12 crescevano sopra il n1}*!, alle 1*?'^ numeri erano saliti ma comunque in calo rispetto a 15 giorni fiì; a Brescia aveva votato il 36,7 (contro il 43,2 del primo turno) a Sondrio il 36,9 (contro il 44,8), a Treviso il 31,5 (contro il 38,6) a Vicenza il 28,3 (contro il 38,2), a Pescara il 30,5 (contro il 36,6), a Ragusa il 36,9 (contro il 45,5). Oggi, nel giorno decisivo, exit poli, proiezioni e commenti la faranno da padrone in tv. Radio 1 seguirà i ballottaggi delle amministrative con un filo diretto dalle 15 alle 17. Uno speciale no-stop su Gr parlamento darà la parola, dalle 15, a tutti i protagonisti delle consultazioni con l'aiuto dei principali commentatori della stampa. Rainews 24 trasmetterà in tutte le edizioni dei notiziari, ogni 3 Q minuti, informazioni sulTandàmento del voto. Saranno diffusi in.tsmpo reale gli exit poli e le'prime proiezioni fomite dalla Nexus, fino ai risultati completi provenienti dal Viminale. In più, Internet: «Amministrative 2003» è il nome della pagina, disponibile su www.rai.it/ amministrative2003, dove sarà possibile trovare la mappa di Regioni, Province e Comuni interessati, con approfondimenti sullo svolgimento delle consultazioni: che da oggi pomeriggio potrebbero cominciare ad appassionare di più. I primi riscontri dovrebbero arrivare da Friuli e Sicilia, elezioni regionali e ballottaggi per tre comuni dotati di significativo peso politico: in un caso sul nome di Alessandra Guenja, la Lega jnoca.jaarte, della sua forza intema alla coalizione di maggioranza, nell'altro i centristi deu'Udc hanno il compito di ago della bilancia per^frenare la rimonta dell'Ulivo in una regione che fino a ieri (elezioni politiche del 2001) era stata ostile al centrosinistra. Ir. L] Elettori alle urne ieri Ballottaq Regionali Province 32,40Zo 49,50Zo IL PRIMO TURNO CQMOWi j aMBaamaoiai: ROMA MASSA CARRARA BENEVENTO FOGGIA ENNA 2 maasaiia!! AGRIGENTO CATANIA MESSINA PALERMO MASSA PISA MESSINA fif^irrti^ i il — CALTANISSETTA SIRACUSA TRAPANI 6 BRESCIA SONDRIO TREVISO VICENZA PESCARA RAGUSA

Persone citate: Alessandra Guenja