An buca a mi, an buca a ti, anbucaalcan,ahmm!

An buca a mi, an buca a ti, anbucaalcan,ahmm! An buca a mi, an buca a ti, anbucaalcan,ahmm! C'è un posto vacante: chi fa il papà? Ma perché, ce n'è bisogno? Serve a qualcosa? Ormai le mamme fanno tutto, salvo una. Cosa ci vuole per diventare padre? Uno schizzo di liquido seminale, ed è fatta. Tutti i padri fanno le moine al loro figlioletto, ma per carità, che sia lindo e beneodorantel Quanti padri, rientrati la sera dal lavoro, hanno cambiato e deterso il loro bimbo, gli hanno spalmato il culetto arrossato con la crema Penaten, per poi dargli la pappa? «An buca a mi, an buca a ti, an buca al can... harnml». Oppure vi fiondate davanti alla tv per la partita? La pappa lo farà crescere, però non basta: i figli esigono tempo dedicato a loro (ed i padri ne hanno così poco), e poi parole, parole, parole, il cibo dell'anima. E bisogna starli ad ascoltare quando sono loro a parlare. Ascoltarli con amore ed attenzione, e rispondere alle loro domande con umiltà ed onestà. Perché se un figlio non fa domande, allora è il padre che deve porle a se stesso. Quando poi non fa domande ma chiede, la cosa si complica ancora di più. Non si può dire sempre di no, ed i sì vanno soppesati: non si possono barattare né mercificare. Che si tratti di un giocattolo, del motorino o la macchina, magari concessi per pigrizia o per stanchezza. Ci sono scuole dove si può imparare di tutto e di più; nessuna però che insegni a fare i genitori, si va a tentoni, ed una scelta sbagliata, che riguardi un figlio, ha sempre conseguenze spiacevoli. Al confronto un Consiglio di Amministrazione è una passeggiata. Mi pare di sentirli insorgere: e. così dovremmo anche fare la balia? Ma noi lavoriamo e siamo strangolati dagli impegni, ed avremo pure diritto ad un po' di riposo ed a qualche svago! Eh già, perché le vostre mogli che fanno? Si grattano? Mi fate ricordare questa frase: «tra tutti i posti, la casa è quello dove si è trattati meglio...e ci si comporta peggio». Tino B.[ tinobelsito@yahoo.it] GENERAZIONI maschili a confronto. Oui Tino, over settanta, un filo critico nei confronti di certe attitudini maschili. Sotto tre testimonianze, direi più giovanili, in difesa dell'orgoglio di genere. Parlare di paternità mi pare un'ottima idea. A grande richiesta (ri)apro anche il dibattito (ho detto dibattito!) sui rapporti tra uomini e donne. Che la polemica ci sia lieve (e lo spirito contemporaneo). E in bocca al Lupo Le donne, più che mai imprigionate nei loro ruoli, schiave di reminescenze di un femminismo sbiadito... un po' manager un po' mamme... sempre di corsa inseguendo i propri figli e i figli di altre madri... mi piace osservarle mentre si destreggiano tra la routine della vita coniugale e la mondanità di una vita virtuale che la società gli propina... e voi giù, in una eterna ricorsa, competitive, occultate la vostra splendida femminilità. Verissimo, ci state raggiungendo... nel peggio. In bocca al Lupo.. Luca Spano Dobbiamo scontrarci In merito a ciò che lei ha scritto su di noi Uomini, trovo che non solo sia ingiusto e fazioso, ma ingannevole poiché quello che dice non trova riscontro in MILLENNI di storia. Perché ce l'avete con noi! Negli anni 70 volevate la parità ed ora volete anche il sangue? Il mio di sicuro no! L'Amore era l'unica cosa che faceva crescere e vivere, ora a causa di ideologie basse e orribili, dobbiamo scontrarci. Emiliano Paoletti Sapiens Come è possibile che degli esseri «superiori» come voi femmine siano stati sottomessi per millenni7 Come mai la Religione, l'Arte, la Scienza, la Tecnica, la Letteratura, hanno dei Padri e non delle Madri? Risposta ufficiale: «Perché alle donne è stato impedito di esprimersi dagli uomini che temendole le hanno discriminate e sottomesse in virtù della loro superiore forza fisica». Ma se la superiore forza fisica maschile è stata l'unica discriminante per quale motivo i nostri antenati appartenenti alla specie Sapiens non furono sottomessi dai possenti uomini di Neanderthal (poi estinti)? Perché la forza bruta di quest'ultimi non ebbe la meglio sui (fisicamente) più deboli Sapiens? Perché il cervello La nostra specie non ha avuto negli ultimi 30/35 mila anni ulteriori evoluzioni a livello cerebrale... e allora per quale moti¬ vo le donne non hanno sottomessogli uomini? Sandro Desantis DA giorni la mia casella postale è destinazione di lettere di questo tipo (e altre dai toni meno urbani): da quando mi è capitato di commentare su «La Stampa» la notizia del «sorpasso», nelle scuole americane di ogni ordine e grado, delle studentesse sugli studenti. Ho scoperto così l'esistenza di un movimento d'opinione, organizzato con siti di discussione e propaganda, in difesa del «valore morale» degli uomini. Mi si dice che c'è, o presto ci sarà, una guerra. Pare che noi donne, non paghe della (quasi) raggiunta parità, armate di «disprezzo», ora vorremmo «il sangue». Onestamente, ragazzi: non mi pare. Per quel che mi riguarda, m'accontenterei d'un pizzico d'ironia, che aiuterebbe tutti, maschi e femmine. LE LETTERE VANNO INVIATE A: come va? - LA STAMPA - VIA MARENCO 32,10126 TORINO SMS: 335/7520300 - e-mail: stefania.miretti@lastampa.it

Persone citate: Luca Spano, Paoletti, Sandro Desantis

Luoghi citati: Torino