Sos, il professore salvi la Regina di Claudio Laugeri

Sos, il professore salvi la Regina Sos, il professore salvi la Regina Claudio Laugeri LA Regina e la Famiglia Reale inglesi sono nelle sue mani. Soltanto in caso di bisogno, s'intende. Onori e oneri dell'«Honorary Fellow of the Royal College of Surgeons of England» assegnato al professor Paolo Gallinaro, 66 anni, direttore della clinica ortopedica universitaria del Cto, dove lavora dal 1965. Il riconoscimento è tra i più esclusivi in àmbito medico. Nella versione scozzese (una sorta di versione «regionale», pur se di altissimo rango), l'ultima onorificenza assegnata a un medico italiano è toccata nel '96 al professor Marco Luigi Castelli e qualche anno prima all'ex ministro della Sanità Luigi Veronese. «Sono contento per me, ma anche per il Cto, dove sono orgoglioso di lavorare. In questa struttura abbiamo costruito tanto, giorno dopo giorno» dice il professor Gallinaro. E ancora: «Una onorificenza come questa è di particolare importanza. Gli inglesi non sono prodighi di riconoscimenti, con gli italiani poi...» sorride il docente universitario. Lui sorvola sui meriti professionali, ma il suo curriculum offre tutte le spiegazioni: fondatore nel '91 assieme a un gruppo di ortopedici inglesi e francesi della «Federazione ortopedica europea», è riuscito con quella organizzazione «conquistare» 44 Paesi. «Abbiamo lavorato in tanti per poter ampliare gli orizzonti de l'ortopedia, per confrontare le tecniche e migliorare i risultati» aggiunge. Come è accaduto nel 2001, con la pubblicazione dei 4 volumi del primo trattato europeo di tecnica chirurgica ortopedica. «Un lavoro incominciato nel '97, raccogliendo esperienze colleghi inglesi, francesi, tedeschi, russi e di molti altri Paesi - spiega -. E' stata una soddisfazione, anche perché fino a quel momento c'era soltanto un trattato americano, oltre ad alcuni nazionali per particolari patologie». Ma il Paese dei togati in parrucca, del tè alle 17 in punto e delle unità di misura a prova di Unione Europea conserva anche i suoi cerimoniali, con la solennità che soltanto una monarchia può custodire. Così, il professore si è messo a tavolino e ha compilato il modulo con le richieste d'Oltremanica per la cerimonia del 9 luglio: circonferenza della testa e altezza ad uso dei sarti, dati di moglie e invitati (soltanto due ammessi) per soddisfare le esigenze di protocollo, curriculum per la platea (ristretta) di Sir. Con il motto «Dio salvi la Regina» abbinato da pragmatismo anglosassone alla perizia di luminari come il professor Gallinaro. Il professor Paolo Gallinaro

Persone citate: Gallinaro, Luigi Castelli, Paolo Gallinaro, Sanità Luigi