Avigliana lancia la campagna antl-zanzare

Avigliana lancia la campagna antl-zanzare PARCO DEI LAGHI Avigliana lancia la campagna antl-zanzare AVIGLIANA Il caldo umido di questi giorni ha creato il prolificare delle zanzare e nella zona dei laghi di Avigliana, i fastidiosi insetti stanno prolificando nelle pozzanghere, in piante corrose dal tempo e negli acquitrini. Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana ha lanciato r«sos» ai cittadini: «Per un' estate tranquilla senza insetti occorre trattare settimanalmente i bidoni degli orti, i tombini di scarico, le vasche per la raccolta dell'acqua piovana, se a contatto con l'aria e tutti i contenitori che contengono acqua stagnante». L'ente dal canto suo ha già intrapreso l'opera di disinfestazione mediante l'utilizzo di elicottero e in certi punti, dove la vegetazione è più folta, con le pompe spalleggiabili. Da alcuni giorni ha messo a disposizione un prodotto specifico, il «Bacillus thuringiensis israelensis» presso tutte le farmacie della città, la famacia di Villar Dora e presso gli uffici della sede del Parco, in via Monte Pirchiriano 54. Il direttore Claudio Rolando precisa che il prodotto è assolutamente innocuo per gli animali domestici e le persone. Le amministrazioni comunali dei tenitori limitrofi che hanno problemi da infestazioni di zanzare possono richiedere la collaborazione del Parco che però a causa di problemi organizzativi potrà intervenire solo dal prossimo anno. Occorre ricordare che una sola femmina può deporre centinaia di uova, ed un semplice recipiente ne può ospitare mighaia. Le zanzare che utilizzano i contenitori d'acqua stagnante della specie Culex pipiens e alcune delle sorelle si sono adattate a convivere con l'uomo. Svernano nelle case, approfittando del calore, in modo da sopravvivere fino alla primavera per essere pronte ad un'altra stagione. In casi particolari se coinvolgono, scuole, ospedali o edifici pubbhci è possibili richiedere l'intervento dell'esperta Giovanna Mazzoni presso la sede del Parco. lg. mar.]

Persone citate: Claudio Rolando, Giovanna Mazzoni

Luoghi citati: Avigliana, Villar Dora