Mirafiori, la Fiom si conferma primo sindacato di Marina Cassi

Mirafiori, la Fiom si conferma primo sindacato LE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RSU NEL PIÙ GRANDE STABILIMENTO DEL GRUPPO FIAT Mirafiori, la Fiom si conferma primo sindacato L'organizzazione della Cgil torna a crescere in voti e delegati dopo 9 anni Marina Cassi La Fim vince le elezioni delle Rsu alle Carrozzerie, il cuore di Mirafiori, dove diventa il primo sindacato. La Fiom si conferma la prima organizzazione del comprensorio di Mirafiori e Rivalta dove cresce in percentuale, dell' l07o, per la prima volta dal'94. Alla fine di uno spoglio durato quasi dodici ore dalle urne dello stabilimento più numeroso di Mirafiori - alle Carrozzerie lavorano infatti 7 mila addetti di cui 5.613 hanno votato - esce ima sorpresa «annunciata»: il passaggio dalla Fismic alla Fim di un notevole numero di delegati, proprio nel giorno delia presentazione delle liste, aveva già messo questo sindacato in una virtuale prima posizione; ma la conferma delle urne ovviamente è altra cosa rispetto a una ipotesi. Malgrado la perdita di voti con¬ siderevole alle Carrozzerie la Fismic rimane il terzo sindacato del comprensorio perdendo in tutto il 2,20Zo rispetto al 2000. La Uilm resta quarta e lascia sul campo un due0Zo. Tra le liste minori va bene la Ugl con ima crescita dello 0,8 che la porta al 5,507() mentre flette il Sincobas che si attesta al 3,1 perdendo il 2. Quello che è stato scrutinato ieri era il voto più atteso sia per il numero di addetti sia per la centralità dello stabilimento. Qui la Fim ha il 3007o con 1.686 voti, 109 in più della Fiom che ha il 28,1; le due organizzazioni crescono rispettivamente dell'8 e del 2,807p. In caduta la Fismic - la cui delegata di punta aveva lasciato l'organizzazione per la Fim - che passa dal 19,9 al 13,9; flette anche la Uilm dal 19,3 al 17,2. Ieri è arrivato anche il risultato del Comau Service di Mirafiori, un reparto di circa mille manutento- ri, dove la Fiom ha il 41,8, la Fim il 22,2, la Fismic il 17,8, la Uilm il 16,7,laUgin,7. Queste elezioni si sono svolte in leggero anticipo sulla scadenza naturale di giugno su richiesta della Fiom che, all'indomani dell'accordo separato del 18 marzo alla Fiat, aveva decìso di aprire la procedura elettorale in aperto dissenso con le scelte dei Fim, Uilm e Fismic di intese separate. La Fiom sosteneva che - dal momento che i lavoratori non erano stati chiamati a votare potevano conquistarsi il diritto di esprimere il proprio parere votando per le Rsu. La campagna elettorale è stata combattuta e molto innovativa. Per la prima volta, soprattutto Fiom e Fim, hanno adottato una propaganda con slogan, manifesti, depliant a colori con foto. E per la prima volta si è verificato anche un passaggio di delegati e candidati così massiccio da una organizzazione all'altra. Alla fin fine - dopo il voto di 9.942 lavoratori in nove stabilimenti di Mirafiori e Rivalta - le cose sono rimaste sostanzialmente uguali. La somma delle percentuali dei sindacati «partecipativi» Fim, Uilm e Fismic era il 590Zo tre anni fa; adesso è di nuovo il 59 anche se al suo interno c'è stato un diverso dislocarsi del voto. La Fiora era un terzo dei lavoratori, corae adesso. Come spesso accade nelle elezioni sono tutti contenti del risultato. E' soddisfatta la Fiora che aveva giocato l'azzardo dell'anticipo del voto chiedendo un esplicito consenso alla sua linea più conflittuale e che cresce e rimane prima; è molto soddisfatta per l'incremento la Fim e in particolare per la vittoria alle Carrozzerie. . E' soddisfatta pure la Fismic che rimane terza malgrado l'emorragia di aderenti e non si lamenta neppure la Uilm. L'unica organizzazione che perde voti e afferma di dovere riflettere sul perchè è accaduto è il Sincobas. Adesso che la competizione elettorale è finita - almeno a Mirafiori e Rivalta mentre la prossima settimana si voterà a Iveco e Avio - a queste nuove Rsu (i seggi definitivi saranno attribuiti oggi) resta il compito di convivere e fare sindacato malgrado le lacerazioni tra le organizzazioni a livello nazionale. In un'immagine d'archivio, operai della Fiat Mirafiori all'uscita della Porta 2: ieri si sono conclusi gli scrutini delle votazioni per le nuove Rsu, le Rappresentanze sindacali di base Fra le altre organizzazioni a crescere è solo la Fim, prima alle Carrozzerie, a scapito di Fismic e Uilm Ha votato l'SO per cento

Persone citate: Fiora

Luoghi citati: Avio, Iveco, Rivalta