La formula dei private banking

La formula dei private banking La formula dei private banking Soluzioni su misura, non solo finanziarie Il mercato italiano del private banking è in crescita: le previsioni dicono che nel prossimo futuro il tasso di sviluppo domestico sarà maggiore di quello medio europeo. "Un contesto favorevole soprattutto per chi può contare su una solida esperienza - dice il responsabile del Private Banking Sanpaolo, Doriano Demi - In questo business non si improvvisa: per noi il private banking ha sempre rivestito una fondamentale importanza, e le nostre prime filiali specializzate le abbiamo aperte nei primi anni '90". Il nome stesso della struttura, Sanpaolo Private - Banking fr Solutions, esprime la filosofia del servizio ad un cliente che ha bisogno di soluzioni su misura, di consulenza personalizzata. La vicinanza al cliente è assicurata da una presenza in tutta Italia di filiali specializzate. I clienti sono spesso imprenditori che devono gestire un patrimonio suddiviso in partecipazioni societarie, investimenti strettamente finanziari, beni immobiliari e di lusso. "La ricerca di soluzioni di investimento - dice Demi - deve essere coerente con le aspettative e con il profilo di rischio complessivo del cliente, quindi non si può prescindere dall'attivi-' tà imprenditoriale svolta e dal con¬ nesso rischio d'impresa". Insomma, Sanpaolo Private Banking fr Solutions è un interlocutore che vuole assistere il cliente nella globalità delle sue esigenze. Per questo, alla consulenza finanziaria in senso stretto si aggiunge un servizio di consulenza e assistenza su aspetti fiscali, societari e immobiliari. I private banker vengono formati con un "Master Private" intemo che ne definisce un elevato skill tecnico e relazionale, e sono a disposizione anche le competenze specialistiche di Sanpaolo Fiduciaria e delle società di private banking operanti in Svizzera, Lussemburgo ed Austria; inoltre, il servizio si avvale del supporto dei migliori specialisti estemi. Le possibilità di intervento coprono i più diversi ambiti: consulenza tributaria, sia in termini di trattamento fiscale dei prodotti finanziari sia di pianificazione patrimoniale complessiva (inclusa, ovviamente, la possibihtà di avvalersi dello "scudo fiscale"); consulenza e gestione di strutture societarie, indirizzata alle aziende con filiali e consociate in Italia e all'estero o che gestiscono partecipazioni in società con una composizione eterogenea del capitale; assistenza nei passaggi generazio¬ nali, con l'utilizzo di strumenti quali l'intestazione fiduciaria o il trust anglosassone, per la tutela delle esigenze dell'imprenditore e la pianificazione ereditaria; assistenza nel mercato immobiliare, con l'offerta di una consulenza tecnica per valutazioni, due diligence e contrattualistica, nonché di un supporto commerciale nel caso di compravendite, permute o locazioni. Ai clienti private sono riservati prodotti e servizi finanziari studiati specificamente per loro. La Gestione Patrimoniale MultiPrivate, per esempio, consente di personahzzare la struttura dell'investimento e di scegliere tra i prodotti delle migliori case d'investimento intemazionali. Il cliente, con il suo consulente personale, può definire in maniera flessibile l'asset allocation che meglio risponde al suo profilo di rischio e cambiarla in qualsiasi momento, decidendo in quali asset investire e che percentuale attribuire a ciascuno, selezionando le componenti tra le 17 rese disponibili da Sanpaolo Imi Asset Management Sgr. Naturalmente, i consulenti private Sanpaolo seguono costantemente insieme con il cliente l'analisi e la proposta di allocazione o riallocazione delle sue disponibilità.

Luoghi citati: Austria, Italia, Lussemburgo, Svizzera