Televisione a misura di bambini di Fulvia Caprara

Televisione a misura di bambini A CARTOONS ON THE BAY RAITRE PRESENTA I SUOI PROGRAMMI Televisione a misura di bambini Il successo di «Melevisione» che batte anche Italia 1 Fulvia Caprara inviata a P0SITAN0 Cartoni animati di qualità, quasi tutti di produzione europea, con protagonisti diversi dai soliti, fatti di plastilina e di pezza con cuciture a vista, hanno conti limito a decretare il successo della terza rete Rai che, in un'annata difficile per l'azienda, si avvia all'estate con una media d'ascolto superiore al 1007o di share. «Abbiamo scelta di raddoppiare gli spazi dedicati ai bambini e ai ragazzi - ha spiegato ieri, nell'ambito dell'annuale appuntamento «Cartoons on the bay», il direttore Paolo Raffini -, è stato uno sforzo importante, ma siamo stati premiati da ascolti soddisfacenti». Nello spazio della «Melevisione», infatti, più del 440Zo del pubblico ha età compresa tra i 4 e i 7 anni e più del 230Zo ha gli 8 e i 14 anni: «Da un paio di settimane - ha precisato la responsabile della tv dei ragazzi Mussi Bollini abbiamo anche superato la concorrenza dei cartoni di Italia 1 ». Dallo scorso gennaio sono andate in onda quattordici nuove serie: da «Bob Aggiustatutto» a «Papà Castoro», da «Pina» alle «Olimpiadi delle lumache», fino ad arrivare a «Rolie Polle Olie», il cartone che, ispirandosi ai corti degli anni '30, racconta l'infanzia del robottino Olie, residente nella fantastica città di Polieville. Proprio su questo prodotto appare, per la prima volta, il bollino verde che indica l'approvazione dell'Osservatorio sui diritti dei minori. In una televisione che, secondo il presidente Antonio Marziale, andrebbe censurata in più punti «da "Beautiful" al "Grande fratello", a 'Domenica in"», finalmente un programma veramente adatto ai più piccoli: «Nella fascia oraria che va dalle 16 alle 19 polemizza Marziale - sarebbe giusto incrementare le trasmissioni per bambini e invece continuano a imperversare contenitori che mescolano le gambe della Canalis con le cronache sul delitto di Cogne». Su Raitre, a parte le polemiche scoppiate quando la «Melevisione» è stata spostata per accogliere il Giro d'Italia, questi problemi non sembrano esistere. L'attenzione al pubblico dei minori k sempre viva e anche per Pasqua sono in arrivo novità: sabato prossimo, dalle 15,50 alle 19, il palinsesto della rete sarà interamente dedicato ai bambini con la programazione di due film «Nel regno delle fate» e «C'era una volta Gesù». Per l'estate, in attesa di varare la nuova programmazione (la prima riunione Rai tra il direttore generale e i capi delle reti, del marketing e del coordinamento, è fissata per mercoledì prossimo), debutterà su Raitre «Amazing history», un nuovo esperimento realizzato da Multimedia Park di Torino e Village Doc&Film di Roma con RaiTrade e Rai Sat Ragazzi. Guidato dall'impeccabile Professor Felix Copperpotsky il pubblico dei ragazzi potrà immergersi nelle meraviglie della storia, dall'epoca delle Mummie egiziane a quella dei Vichinghi, dalle Crociate alla scoperta dell'America, attraverso un linguaggio originale che comprende statue parlanti e mosaici che prendono vita. L'ultima notizia riguarda i cartoon-clip delle canzoni più famose dello «Zecchino d'oro»: la terza serie, prodotta dopo il grande successo delle due precedenti, non andrà in onda sulla tv di Stato, ma avrà solo uno sfruttamento home-video. Da quando Raiuno ha ceduto agli altri due canali la programmazione per i più giovani, Raifiction, in assenza di una rete committente, non ha più potuto'realizzare i cartoni musicali. Corto Maltese in programma oggi

Persone citate: Amazing, Antonio Marziale, Canalis, Gesù, Mussi Bollini, Paolo Raffini, Professor Felix Copperpotsky, Village Doc&film

Luoghi citati: America, Cogne, Italia, P0sitan0, Roma, Torino