Anziano derubato da finto finanziere di A. Con.

Anziano derubato da finto finanziere ORO, GIOIELLI E CONTANTI PER OLTRE 100 MILA EURO Anziano derubato da finto finanziere Centomila euro in oro e gioielli, e circa 2000 in contanti sono il bottino di uno spregevole furto portato a termine da un falso finanziere. Vittima, come purtroppo spesso accade, un novantenne che chiameremo Giovanni. Il pensionato, ieri mattina intomo alle 11, percorreva via San Quintino quando è stato avvicinato da un uomo «elegante, sicuro, molto autoritario» che si è qualificato come un agente della Guardia di Finanza. «Abbiamo appena arrestato la direttrice dell'ufficio postale - gli ha spiegato - perché metteva in circolazione denaro falso. Se lei ha ritirato la sua pensione lì corre il rischio di avere incassato solo carta straccia. Mi faccia vedere il denaro che tiene in casa, così controllerò se è buono o falso». Il pensionato subito nega: «No, da me non sale nessuno». Allora il sedicente finanziere assume un tono più aggressivo e sventolando un tesserino della Guardia di Finanza (ovviamente falso), lo induce a farlo salire in casa. Qui Giovanni gli mostra il denaro della pensione ed altri risparmi, il «finanziere» lo convince ad aprire anche la cassaforte dove il pensionato custodisce oro e gioielli (quelli appartenuti alla moglie defunta qualche anno fa) per circa 100 mila euro. Una volta controllato, il «finanziere» ha salutato ed è sceso di corsa giù dalle scale. Giovanni, insospettito da tanta fretta, ha subito controllato sìa la busta del denaro e sìa la cassaforte. Vuote entrambe. A questo punto il pensionato ha dato l'allarme, prima al 112, poi al 113. Ai poliziotti l'anziano ha fornito una accurata descrizione dell'uomo. Le indagini della Polizia sono, come sempre in questi casi, rivolte al mondo dei nomadi sinti, autentici «specialisti» di questo genere di imprese. La tipologia del reato però non sempre consente la cattura dei responsabili, soprattutto quando il reato non è commesso in flagranza. Così, sovente, chi sottrae agli anziani i risparmi di una vita se la cava con una semplice denuncia a piede libero. [a. con.]

Persone citate: Mila Euro