Saddamiana di Mimmo Candito

SaddamianaMimmo Candito L'assenza del Rafss meglio di qualsiasi comparsata televisiva Saddamiana NON è certo che Saddam sia assistito da un'agenzia pubblicitaria (come invece lo è Rumsfeld, anche se non lo sembra), ma certo il Raiss si sta comportando con, HP'sbilit^. clje Packard e Testa saprebbero apprezzare. La sua campagna propagandistica privilegia il silenzio, e l'assenza, che sono elementi di forte conferma della dimensione mitica, ieratica, anche misterica, ch'è propria d'una dittatura basata sulla forza e sul terrore del potere, e non sul populismo. Quel silenzio, quella non-presenza, vengono interrotti solo quando l'apparizione pubblica diventa essenziale a recuperare, e confermare, una qualità che rischiava d'essere sminuita o, peggio, annullata. E' stato così nei primi giorni di guerra, quando l'evidenza dirompente delle bombe e dei missili trasmetteva un «messaggio» che poneva in pericolo la credibilità del mito del Raiss. Ma poi Saddam si è sottratto alle luci della tv e della ribalta, tornandosene neh' ombra: quanto ora stava accadendo, con gli americani nelle sabbie mobili della loro sprovvedutezza, lo aiutaya.meglio.e pivi di,qualsi3gi sua comparsata televisiva. Il colpo grosso, però, il Raiss lo ha fatto con i sette reporter italiani fermati dalla polizia irachena. Il loro arresto a Bassora è stata la più efficace smentita della disinformazia che il comando angloamericano aveva montato vendendo ai media, già dal terzo giorno, che «Bassbra è stata liberata». Lo è tanto, liberata, che ancora al decimo giorno la polizia irachena vi arresta i giornalisti che non hanno visto d'ingresso in Iraq. Ancor più utile a Saddam è stato, poi, Ù viaggio dei sette reporter a Baghdad. ((Avevamo solo la scorta di 4 poliziotti», hanno detto. Ma come: tv e briefing di Franks ci vendono la grande avanzata, il controllo strategico, l'Iraq tagliato in due, e poi una camionetta con quattro poliziotti e sette giornalisti si fa un ,.- .•;.? tranquillo viaggio di '■'v.;'.... //.tf"'. '•' 600 chilometri e nes- '•K-'' suno la ferma. Gene- ;y.: .■••.•. rale Franks, ma per ::.. v ■..■'/■,; . - - favore. in due, e poi una camionettaquattro poliziotti e sgiornalisti si fa,.- .•;.? tranquillo viaggi'■'v.;'.... //.tf"'. '•' 600 chilometri e '•K-'' suno la ferma. G;y.: .■••.•. rale Franks, ma::.. v ■..■'/■,; . - - favore. .^f:;!:T, ■J

Persone citate: Franks, Rumsfeld, Testa

Luoghi citati: Baghdad, Bassora, Iraq