Il decalogo di chi cerca casa al mare o ai monti

Il decalogo di chi cerca casa al mare o ai monti • Al L'AVVOCATO DELLA •^1 Il decalogo di chi cerca casa al mare o ai monti m Le truffe ai vacanzieri sono sempre più frequenti. «Bisogna adottare qualche misura di cautela, anche elementare» spiega l'avvocato Antonella Riassetto, consulente della Federconsumatori di Torino. Sul suo tavolo sono già finite svariate segnalazioni di «bidoni» legati ad afioggi affittati da persone che non ne avevano titolo oppure su contratti di affitto per «case fantasma». C'è rimedio a situazione del genere? «Soltanto in patte - dice ancora l'avvocato -. E' necessario documentare tutto, con foto e testimoni,' richiedendo anghe l'intervento delle forze dell'ordine e compilando una denuncia, magari con l'aiuto dell'ufficio più vicino collegato a un'associazione per la tutela dei consumatori».Ancora; «Un'altra regola da ricordare è che bisogna versare sempre una caparra minima, soprattutto quando la transazione avviene con privati o comunque con soggetti che possono offrire garanzie minime. Per eventuali controversie legali, è sempre preferibile trovarsi di fronte agenzie immobiliari. Il rischio di alloggi inesistenti oppure di personaggi che spariscono con la caparra viene così ridotto al minimo. Rimangono altri tipi di problemi, come gli immobili non rispondenti alle caratteristiche pubblicizzate oppure i contratti non rispettati riguardo alle condizioni degli alloggi al momento della consegna delle chiavi». L'arma legale, comunque, è in parte spuntata. «Certo, è possibile avviare una causa, ma è anche difficile recuperare i soldi spesi e i possibili danni per le ferie "cancellate"» dice l'avvocato Riassetto.

Persone citate: Antonella Riassetto

Luoghi citati: Torino