Codibugnolo, il lungacoda

Codibugnolo, il lungacoda | LABORATORIO . | UN'OSSERVAZIONE CHE SI PUÒ' FARE SUL BALCONE DI CASA Codibugnolo, il lungacoda LA SUA APPENDICE CAUDALE MISURA FINO A NOVE CENTIMETRI SU UNA LUNGHEZZA TOTALE D114 Laura Soma Lt ULTIMO biscotto del pacchetto langue in dispensa? Quale migliore i occasione per far dono di un ghiotto boccone a bestiole affamate e osservare da vicino uccellini che svelano la loro presenza attirati dal bottino? Prendi il dolce e offrilo sul balcone o sul davanzale, dentro un qualunque contenitore di recupero. Scegliendo con cura una posizione che ti permetta la visione e contemporaneamente ti occulti allo sguardo dei visitatori, è possibile "stanare" una serie di meravigliose creature. In breve tempo ogni sorta di uccellini ed uccelletti farà la spola dagli alberi tutt'intomo al tuo balcone. Se sei fortunato, nel gruppo di avventori non dovrebbe esserti difficile distinguere l'acrobatico Codibugnolo (Aegithalos caudatus) dal volo ondulato. A parte il becco che è corto e tozzo, la forma generale assomiglia ad una gazza in miniatura, con quell'appendice spropositata: 9 cm di coda su una lunghezza complessiva di circa 14 cm! Ha un corpo piccolo, ovoidale, ricoperto da un gran volume di penne così da sembrare una pallottola piumata. Pur essendo già riconoscibile a vista, con l'aiuto di un binocolo puoi distinguere altri particolari identificativi. La co- da presenta una parte centrale nera tra due bande laterali bianche che formano una specie di greca. Da lontano il piumaggio è nero e grigio, ma da vicino la colorazione grigiastra svela un bellissimo rosa cipria a livello di petto, fianchi e dorso. Subito sotto il piccolo becco nero, il Codibugnolo è di un bianco candido che sfuma più in basso nel rosa; la testa ha una calotta bianca con due bande laterali nere a formare spessi sopraccigli che convergono dorsalmente in un triangolo. Le ali sono nere con due strisce bianche poco evidenti. Il nome Codibugnolo, oltre a riferirsi ovviamente alla visto¬ sa coda, ricorda la particolare forma del suo nido. "Bugnolo" è un piccolo contenitore tipo sacchetto e proprio con tale forma viene confezionato il nido del nostro uccelletto. La struttura ovale e morbida (alta 15-20 cm e larga 10), fatta di muschio, peli, hcheni, è rivestita estemamente da pezzi di corteccia ed internamente da piccole piume: ne sono state contate fino a 2000! Per intrecciare tutto il materiale, il Codibugnolo - roba da non credere - utilizza anche tele di ragni, sottili ma resistenti ed appiccicaticce. Alla costruzione del nido, che avviene dall'interno e può cominciare già a fine febbraio. partecipano sia il maschio sia la femmina. L'opera ultimata viene appesa tra i rami di cespugli o alberi come il sambuco, l'ontano o il nocciolo. In aprile-maggio sono deposte da 6 a 12 (ma anche 20) uova che saranno covate per 10-12 giorni. Alla schiusa, i numerosi nidiacei (abitanti del nido) sono nutriti da entrambi i genitori. Specie se la covata primaverile non va a buon fine, ne segue un'altra estiva in luglio. Terminata anche la seconda covata, le famigliole hanno l'abitudine di allontanarsi dai luoghi di nidificazione anche di diversi chilometri. I Codibugnoli che vivono più a Nord, con l'arrivo del gran freddo, scendono a valle, andando ad ingrossare la popolazione stanziale (cioè che dimora stabilmente in quel luogo) di pianura. In autunno e inverno si spostano in piccoli gruppi da un boschetto all'altro, passando anche per parchi cittadini e giardini condominiali. Non è raro vedere di colpo un alberello letteralmente prendere vita da giocose creature saltellanti che becchettano qua e là alla ricerca di insetti e larve sospendendosi spessp a testa in giù dai rametti, in una caratteristica posizione acrobatica. A fine inverno i gruppi di Codibugnoli si separano per dividersi a coppie e dedicarsi alla costruzione del nido. CURIOSO UCCELLO CHE COSTRUISCE UN NIDO A FORMA DI SACCHETTO OVALE RIVESTITO ESTERNAMENTE DA PEZZI DI CORTECCIA E INTERNAMENTE DA MIGLIAIA DI PICCOLE PIUME

Persone citate: Bugnolo, Di Casa, Laura Soma