Montalcini, la vera sfida è la scuola

Montalcini, la vera sfida è la scuola [SCAFFALE Montalcini, la vera sfida è la scuola GIOVANE di mente nonostante l'anagrafe, Rita Levi-Montalcini nel suo ultimo libro si preoccupa dei giovanissimi e pone un problema cruciale: come far crescere nuove generazioni dotate di intelligenza vivace e creatività. Premio Nobel per le sue ricerche sull'Ngf, il fattore di crescita del tessuto nervoso, la Montalcini parte dalla constatazione che il cervello è un organo altamente plastico e suggerisce una pedagogia basata sui moderni strumenti informatici e su stimoli che spingano a un apprendimento attivo, rinforzato dall'esperienza diretta, senza che il bambino debba «subire» passivamente nozioni calate dall'alto. Di qui il discorso si allarga al tema del ruolo femminile nella società e ai valori che occorre difendere per costruire, tutti insieme, un mondo più pacifico e giusto. Rita Levi-Montalcini: «Tempo di mutamenti», Baldini 8Castoldi, 150 pagine, 13 euro Da sempre attento alla diffusione della cultura astronomica. Giuliano Romano ha raccolto in questo volume una serie di seminari tenuti agli astrofili di Treviso. Ne è venuta fuori, però, un'opera tutt'altro che occasionale e disorganica. Anzi, in queste pagine si può trovare una panoramica completa dell'astronomia, da quella dei popoli più antichi (settore al quale Romano ha dato molti contributi originali) alla moderna cosmologia, dall'evoluzione stellare al problema della vita nell'universo, fino ai rapporti tra fenomeni astronomici e clima terrestre. Il tutto sempre con didattica chiarezza. Giuliano Romano: «Conversazioni sul cielo e dintorni», CLEUP, 200 pagine, 25 euro Tutti i capitoli di questo libro pongono una domanda (che cos'è la psicoanalisi, a chi è rivolta, perché pagare, cos'è il transfert, cosa è un complesso, che può dire la psicoanalisi sui bambini e sugli adulti...) e cercano di dare una risposta che non è pensata per gli specialisti ma per chi si accosta per la prima volta (o -quasi) alla scienza dell'inconscio. Da questo «catechismo psicoanalitico» è nato un libro felicissimo dal punto di vista didattico. L'autore è uno psicoanalista francese che fa ricerca e dirige la Société Psichanalitique di Parigi. Roger Perron: «Psicoanalisi, perché?», Edizioni Dedalo,290 pagine, 15 euro L'economia è un sistema complesso, estremamente sensibile alle condizioni iniziali e ad ogni piccola variazione dei suoi parametri: proprio come una nicchia ecologica o come le configurazioni meteorologiche. Il tutto è un insieme di azioni e retroazioni deterministiche, ma l'esito è caotico. Su questa base Paul Qrmerod descrive i meccanismi che regolano società, mercato e comportamenti umani. Lettura capace di rendere suggestiva l'economia. Ottima la traduzione di Enrico Griseri. Paul Ormerod: «L'economia della farfalla». Instar Libri, 250 pagine, 16 euro Le due culture sono ancora due? Non per le persone davvero colte, anche se un letterato cercherà sempre di difendere i propri valori e altrettanto farà lo scienziato. Questo lucido libro in forma di dialogo epistolare tra un fisico di fama e un linguista altrettanto celebre rappresenta bene la situazione, a quarant'anni dallo storico saggio di Snow. Carlo Bernardini e Tullio De Mauro: «Contare e raccontare», Laterza, 144 pagine, 9,5 euro lp. bia.]

Luoghi citati: Parigi, Treviso