Sciascia scrittore di «risvolti»: ecco libro dei suoi libri

Sciascia scrittore di «risvolti»: ecco libro dei suoi libri Sciascia scrittore di «risvolti»: ecco libro dei suoi libri Leonardo Sciascia DICONO bene alla Sellerio: «Questo sarà una sorta di libro dei libri». E sarà anche il ritratto inedito di Leonardo Sciascia editore. Il titolo è la sintesi di tutti gli aspetti di quella vicenda umana e culturale che vide impegnato Sciascia: I risvolti della memoria (Sellerio, 204 pagine, 8 euro). Vale a dire risvolti di copertina, appunti, schede di lettura che lo scrittore curava proprio per la collana «La memoria». Era un tema che gli stava caro. Quando presentò l'iniziativa scrisse: «Uno dei più evidenti e chiari difetti della società itahana sta nella mancanza di memoria. Forse per la quantità eccessiva delle cose che dovrebbe contenere, essa si smarrisce, si annebbia, svanisce. Tutto sembra, come la rosa del poeta, vivere lo spazio di un mattino». E allora lui si incaponì, andò a caccia di testi e titoli, e con umiltà scriveva anche le schede da consegnare ai venditori. Racconta Elvira Sellerio: «A volte le sue parole erano così belle, così alte, così meditate da risultare difficib. Allora, prima di inviarle al settore commerciale, le correggevamo, le guastavamo un poco noi, adeguandole allo scopo». Sciascia si allontana temporaneamente per andare in Parlamento e allora, ricorda Elvira SeUerio, «tutto si faceva in casa». E il «fatto in casa» produsse un buffo errore: «Si stampava Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino. Nel risvolto venne fuori che Sciascia aveva convinto Gesualdo a "uscir fuori dal cassetto", come se fosse sempre vissuto b. La cosa fece scalpore». Adesso tutto quel lavoro dietro le quinte diventa a sua volta libro di memoria: «Non operazione commerciale, ma un omaggio a chi ci ha insegnato un modo di lavorare. Questo volume lo terremo sempre aperto sul tavolo». [m. nei.] Leonardo Sciascia

Luoghi citati: Gesualdo