Stop ai pesticidi con la trappola agli odori

Stop ai pesticidi con la trappola agli odoriUN'IDEA DEL DIPARTIMENTO ALL'AGRICOLTURA AMERICANO: E' ECOLOGICA E NON TRANSGENICA Stop ai pesticidi con la trappola agli odori Catturerà gli insetti, salvi i raccolti WASHINGTON Sembra un invito a nozze, per gli insetti dannosi alle piante: in realtà è una trappola mortale. E' la «servosfera», un globo incandescente, grande quanto una pallone da basket, che l'entomologo americano Joseph Dickens, membro del Dipartimento all'Agricoltura degli Stati Uniti ha progettato per scovare gli odori capaci di catturare gli insetti e portarli lontano dalle colture e distruggerli. Lo stupefacente macchinario, che in agricoltura potrebbe diventare un grande alleato per chi vuole lottare contro i parassiti senza far uso dei pesticidi, funziona mediante un «insetto-cavia»: l'animaletto viene posto in cima al globo della «servosfera», e qui sottoposto, mediante una specie di imbuto, a una serie di odori; studiando - con l'aiuto di un computer - il modo in cui si muoverà l'animale, Dickens riuscirà a individuare qual è per l'animale l'odore più eccitante. Sarà proprio quello, che in genere riguarda i richiami sessuali o il cibo preferito dall'insetto, a meglio attirare miriadi dei suoi colleghi in trappola. L'insetto-test scelto da Dickens, che intende sistemare la «servosfera» in ogni campo d'America evitando così che gli insetti adescati non siano in grado di distruggere il raccolto. Vita difficile per il più feroce nemico della patata del Colorado, un insetto che grazie alle strisce gialle e nere può essere facilmente individuato dal sensore della «servosfera». Per gli insetti dannosi alle piante sta per scattare una trappola mortale

Persone citate: Dickens, Joseph Dickens

Luoghi citati: America, Colorado, Stati Uniti, Washington