Renata Tebaldi commossa Mimi di Armando Caruso

Renata Tebaldi commossa Mimi Renata Tebaldi commossa Mimi Nel Cd della Stampa in edicola oggi una storica «Bohème» Armando Caruso Renata Tebaldi, ovvero la «Voce d'angelo» di Arturo Toscanini, è la protagonista del doppio Cd che La Stampa propone da oggi, per una settimana nelle edicole di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta al prezzo di 6,10 Euro più il giornale. Un altro disco storico. Anni 50, con un cast d'eccezione: l'elegante tenore Giacinto Prandelli è Rodolfo, Musetta è la raffinata e pungente Hilde Geuden, il pittore Marcello è Giovanni Inghilleri, Chaunard ha la voce e la presenza scenica di Fernando Corena; Colline il filosofo è Raffaele Arie, Parpignol Piero De Palma, Banoit è Melchiorre Luise, un altro storico comprimario. L'orchestra di Santa Cecilia è diretta da un musicista di grande esperienza, protagonista di quegli anni: Alberto Erede. Dunque Bohème e non soltanto per la meravigliosa voce, duttile e bruna della Tebaldi, ma anche per l'allegra brigata che costituisce un cast ammirevole e che completa l'opera: artisti di grande caratura non soltanto tra i protagonsiti, ma fra i comprimari. Si pensi, appunto a Piero De Palma, a Melchiorre Luise, Erano tempi, quelli, in cui gli artisti, ognuno nel proprio ruolo avevano una dignità artistica da difendere, diversamente da quanto capita ancor oggi, purtroppo, allorché i protagonisti sono lodevoli professionisti e nelle parti di fianco cantano voci mediocri e scenicamente poveri. Primeggia comunque Renata Tebaldi, che le cronache rosa di allora spacciavano per rivale di Maria Callas. Una rivalità forse artistica, ma più volte smentita sul piano personale.

Luoghi citati: Liguria, Piemonte, Valle D'aosta