Cittadini e amministrazione più vicini con l'informatica

Cittadini e amministrazione più vicini con l'informatica BILANCIO POSITIVO PER LA REGIONE PIEMONTE Cittadini e amministrazione più vicini con l'informatica «Nel campo delTe-govenunent il Piemonte è al passo con i tempi: utilizza tecnologie all'avanguardia e si accinge a realizzare progetti innovativi di trasformazione della Pubblica amministrazione locale, per renderla sempre più trasparente e vicina ai cittadini», ha spiegato ieri l'assessore regionale Gilberto Pichetto, delegato per i Sistemi Informativi, presentando il bilancio dei risultati finora ottenuti. Punto di partenza è la realizzazione del "Multiprogetto Sistema Piemonte", serie di iniziative elaborate dalla Regione in collaborazione con le 8 Province piemontesi, 54 Comuni, Liguria e Valle d'Aosta. Il Dipartimento per l'Innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente finanziato con 7 milioni di euro numerosi progetti. Quattro quelli proposti dalla Regione: un servizio di autenticazione degli uten¬ ti e certificazione delle infonnazioni trasmesse; "Rupar Nord Ovest" per l'interscambio di documenti tra enti locali; la gestione delle procedure che richiedono collaborazione tra gli enti; la creazione di una infrastruttura di base per erogare servizi in materia di lavoro e rinnovare le procedure in uso nei Centri per l'impiego. La Regione partecipa inoltre ad altri progetti: "Comune facile" per la gestione dei diritti/doveri dei cittadini (Comune di Torino); "Servizi on line per le imprese" (Provincia); "Portale del rischio nati^rale e antropico del Nord-Ovest e gestione delle emergenze", con la Liguria. «La nostra esperienza - ha ricordato Pichetto - nasce nel 1977 con il CSI-Piemonte, a cui la Regione ha dato vita con gli Atenei torinesi per favorire l'ammoderriamento della pubblica amministrazione attraverso le tecnologie informatiche», i

Persone citate: Gilberto Pichetto, Pichetto

Luoghi citati: Comune Di Torino, Liguria, Piemonte, Valle D'aosta