Fra vizi e virtù del nostro Belpaese di Marcello Sorgi

Fra vizi e virtù del nostro Belpaese Fra vizi e virtù del nostro Belpaese STRACOLME le sale, rapiti gli sguardi. All'Unione Industriale, ieri sera. Massimo Gramellini, autore della rubrica «Buongiorno», in prima pagina sulla Stampa, ha raccontato se stesso, senza negarsi alle domande e alle curiosità delle centinaia di presenti. Parlando di tutto: dai suoi trascorsi come giornalista sportivo, al Suo modo di raccontare ogni giorno un po' di vita del Belpaese, riuscendo a strappare al lettore anche un sorriso. Oggi, queUe due colonne a pie di pagina, sono diventate un libro che, come ha detto ieri il direttore della Stampa, Marcello Sorgi: «E' già un vero best seller». Un volume che, in mattinata, era stato presentato Massimo Gram ai ragazzi del liceo classico e scientifico Valsalice. «Sono qui - ha detto Gramellini - per rispondere a qualunque domanda. Beh, non proprio a tutto. Non chiedetemi niente di calcio e di Toro.'Anzi, se c'è un miliardario in sala, o nei paraggi, si faccia avanti e ci comperi, ci salvi. Sono disposto anche a o Sorgi fargli ima rubrica...». Applausi e sorrisi: Gramellini affascina anche quando non scrive raccontando l'Italia, «t'idea di questo appuntamento venne all'autore che me la propose. Ne nacque un lungo dibattito sul nome che avrebbe dovuto avere questa rubrica. Ma, dopo mille proposte, decisi io, dopo aver valutato i suggerimenti che erano arrivati» ha raccontato Sorgi. E, fin dal suo debutto sulle colonne del giornale, «Buongiorno» è stato un successo. Il segreto? Gramellini lo dice tra le righe: «Perché dobbiamo raccontare al lettore ciò che già sa senza offrirgli anche ima soluzione? Un poco di satira, in questo, è di grande aiuto». Massimo Gramelllni con il direttore della Stampa Marcello Sorgi

Persone citate: Gram, Gramellini, Marcello Sorgi, Massimo Gramellini, Sorgi

Luoghi citati: Italia