Un Museo del carnevale di Ivrea

Un Museo del carnevale di Ivrea PROGETTO Un Museo del carnevale di Ivrea Mauro Revello IVREA E' un mattone «virtuale», ma è pur sempre l'avvio del progetto del «Museo del carnevale di Ivrea». Domani, alle 11.30 a Palazzo Credenza, viene simbolicamente inaugurato il personal computer che raccoglie la banca dati e l'archivio multimediale della manifestazione. «Grazie alla collaborazione di tutte le componenti - spiega Anna Zanelli, presidente dell' associazione Museo del Carnevale - stiamo catalogando i primi 60 oggetti. Al più presto questa banca dati, in continuo ampliamento, sarà accessibile a tutti». L'obiettivo principale, comunque, è ima sede per gli spazi espositivi. Al momento è un sogno nel cassetto, anche se le idee non mancano. Si pensa, per esempio, al castello delle «rosse torri», area ritenuta ideale per questa iniziativa. «Vogliamo anche .creare - continua Anna Zanelli - una camera dove viene simulata virtualmente la battaglia delle arance, con immagini, ma anche suoni e profumi». Domani, intanto, il carnevale entra nel vivo del programma. Mentre l'organizzazione è ancora indaffarata con i problemi di ordine pubblico, per le giornate più «calde» della kermesse, spuntano le prime divise, e gli appuntamenti storici della manifestazione. Alle 11, in piazza di Città, il Generale Pancrazio Galeano e lo Stato Maggiore sono protagonisti della cerimonia della «Prise du drapeau», che precede la consegna del Libro dei verbali. Al pomeriggio si svolge invece la prima «alzata» degù Abbà, mentre alle 21 il Circolo Ufficiali organizza la festa in onore di Generale e Stato Maggiore al disco club «Fenice». Al via anche gli appuntamenti enogastronomici. Domani mattina, in piazza Ottinetti, toma «Fagiolandia», che quest' anno presenta il record di una torta 900 di 5 metri di diametro realizzata dalla pasticceria Balla.

Persone citate: Abbà, Anna Zanelli, Mauro Revello, Pancrazio Galeano

Luoghi citati: Ivrea