I cattolici si contano, 300 milioni in più nel mondo

I cattolici si contano, 300 milioni in più nel mondo BOOM DI FEDELI CON L'«EFFETTO WOJTYLA», MA CALA IL NUMERO DEI SACERDOTI IN EUROPA I cattolici si contano, 300 milioni in più nel mondo Per la prima volta nella storia il Vaticano arruola una Guardia svizzera di colore CITTA'DEt VATICANO Trecento milioni di cattolici in più negli ultimi 25 anni: 1'«effetto Wojtyla» allarga i confini della Chiesa missionaria. I fedeli battezzati nel mondo hanno varcato la soglia del miliardo grazie al boom in Africa, in Asia e America Latina. In leggera flessione il numero dei sacerdoti in Europa, in forte aumento quello dei seminaristi nel Terzo Mondo. A radiografare la cattolicità d'inizio millennio è l'Annuario Pontificio presentato ieri mattina a Giovanni Paolo II dal segretario di Stato Sodano. Complessivamente, dai 5mila vescovi ai tre milioni di catechisti, le persone impegnate nell'attività pastorale sono quasi 5 milioni. Crescono i diaconi permanenti (-l-50Zo), i membri di istituti secolari (H-30Zo), i missionari laici (-i-1I0Zo). Tra le novità del 2003 ci sono le relazioni diplomatiche stabilite dalla Santa Sede con Timor Est e Qatar: ora sono 176 gli stati con i quali il Vaticano intrattiene rapporti. Negli ultimi 12 mesi, ennesimo primato nel pontificato dei record, non più solo «visi pallidi» tra le forze armate di Sua Santità. Il Vaticano ha arruolato, infatti, la prima Guardia svizzera di colore della sua storia. Il compito di segnare il superamento di un secolare tabù è toccato a Dhani Bachmann, 21 anni, nato in India e adottato da una famiglia elvetica, che ha preso servizio a difesa delle mura leonine. Gli armati che indossano l'uniforme disegnata da Michelangelo devono essere di nazionalità svizzera, di religione cattolica apostolica romana, non sposati e di età tra i 18 e i 25 anni. Il loro è un corpo di grande prestigio, sopravvissuto a ogni riforma della vigilanza della Santa Sede. Fino al 1970 ne esistevano altri due: la Guardia Nobile, fondata nel 1801, eia Guardia Palatina, nata nel 1850. Paolo VI decise di sopprimere tutti i corpi militari, ad eccezione delle Guardie svizzere, chiamate a svolgere «il servizio militare e di sorveglianza con la nobiltà che le ha sempre contraddistinte». L'esordio Oltretevere dell'indiano Bachmann ha antesignani illustri. Ad internazionalizzare la Curia iniziò Pio XII, che volle il primo vescovo di colore, l'ugandese Kiwanuka, seguito, sotto Giovanni XXIII, dal primo cardinale nero Rugambwa, il porporato della Tanzania le cui sembianze sono state immortalate dallo scultore Manzù sulla fascia interna della porta di San Pietro. Ig.gal.]

Persone citate: Bachmann, Dhani Bachmann, Giovanni Paolo Ii, Giovanni Xxiii, Guardia Palatina, Manzù, Paolo Vi, Pio Xii, Wojtyla

Luoghi citati: Africa, America Latina, Asia, Europa, India, Qatar, Tanzania, Timor Est