Lettere d'amore scritte a mano

Lettere d'amore scritte a mano I SENTIMENTI NELLA TERZA ETÀ' Lettere d'amore scritte a mano | ELENA PEL SANTO | Racconti, novelle e poesie come lettere d'amore mai scritte, dove parlano emozioni e sentimenti scolpiti in fondo all'anima che neppure il tempo è riuscito a cancellare. Gli autori non hanno volti né nomi, la giuria popolare (oltre un centinaio di persone munite di scheda di valutazione) non usa matite rosse o blu, e ogni voto viene suggerito dal cuore. Cinquanta storie di vita per il primo atto del concorso «Lettere d'Amore S. Valentino 2003» organizzato dall'Unitre-Università della Terza Età, con l'associazione Esprimersi e i Lions Club, che sabato scorso, nei locali di corso Francia 27, ha dato il via alla prima tornata di letture. Al Premio letterario, nato diciassette anni fa da un'idea di Giuseppe A. Campra, gli over 60 torinesi hanno risposto in massa: «In segreteria sono arrivati oltre novanta lavori, 41 le poesie, circa una dozzina le opere in dialetto piemontese» spiega la coordinatrice dell'iniziativa Francesca Cuoco, e confida che il più anziano partecipante è nato nel 1914, «ma c'è anche una signora di 83 anni e un concorrente dalla provincia di Matera». Fuori dal coro, il più giovane d'età ad aver aderito al concorso conta «solo» 35 primavere. Il «notaio» Mary Alacqua annuncia un nuovo titolo, e mentre le voci di Irene Brombal Ottoni e Anna Bianco Ottino (allieve del corso sull'umorismo, abituate a leggere e interpretare scenette) scandiscono le strofe, nella sala gremita regna il più totale silenzio: «Amore, dolce, caro amico di una vita/ti ho cercato e ti ho trovato/ti ho scorto in mia madre, mio padre.../ti volevo grande, puro, eterno, e di volta in volta così fosti/non te ne andare ora, ora che ti ho veramente trovato.../prendimi ancora per mano nel tempo che rimane». I ricordi scorrono a fiumi, talvolta è un amore perduto o una persona cara scomparsa, altre è un pensiero per «Il mio cane, mio ultimo grande amico, fedele compagno della mia vecchiaia... sogno che insieme ai miei cari anche tu tornerai a corrermi festosamente incontro...», e numerosi sono gli scritti in rima per festeggiare un anniversario, come «La coppa sapiente d'edera gialla/e gelsomini aulenti/che tu lieta prepari/mi ricorda il viso tuo dei 18 anni/Pelle albicoccata/occhi stellanti/ti ho amata per come eri/ti amo percome sei/all'infinito», dedicata da Italo a Rita nel giorno del 50" di nozze celebrate alla Gran Madre. Brano dopo brano, trapela una verve letteraria talvolta nostalgica, ma sempre e comunque piena di speranza. Qualcuno tra la giuria ha gli occhi umidi neh'ascoltare la «Lettera a un amore perduto» dove una nonna anonima, dopo aver ripercorso le tappe di una vita a due, scrive «...a distanza di anni avverto sempre più la tua mancanza... conservo tutti questi ricordi nel mio cuore e mai ho pensato di sostituirti». Nei lavori pervenuti, si avverte anche come gli anziani, a dispetto dell'età, abbiano ancora la capacità di affrontare un amore con una verve da fare invidia a un ragazzino. Quarant'anni di convivenza non sono pochi, eppure «Io vivo di te, mi delizio oggi come allora dei tuoi baci, delle tue carezze... e come allora risento quel brivido ogni volta ti stringi accanto a me» scrive una signora rievocando il suo primo incontro con la dolce metà nel 1956; mentre un'altra concorrente giunta al- l'autunno della vita dà una definizione di felicità «...è volersi bene, è il piacere di stare insieme... il mio è desiderio di tenerezza e non di passione... di sentirsi in sintonia con qualcuno». E se è vero che «Le storie finiscono, si rompono come i giocattoli, le emozioni si consumano, il tempo fa dimenticare, ma una fotografia... e i perché ritornano», è altrettanto vero che «i ricordi sono un bagaglio pesante, ma senza di essi come sarebbe la vita di chi è rimasto solo!». Sabato 8 dalle 9,30 in poi, la giuria popolare tornerà a riunirsi all'Unitre per ascoltare (e votare) la seconda tornata di letture. La premiazione si terrà il 14 febbraio, giorno di San Valentino all'Unione Industriale di via Fanti 17 (ore 15), prima dell'intervento in conferenza del Ministro all'Educazione. A vincere i cinque cuoricini d'oro in palio saranno altrettanti autori giudicati ex-aequo, mentre ad altri sei verranno consegnati dei diplomi. I lavori scelti verranno poi pubblicati su «Unitre Informa», la rivista diretta da Francesca Portonero. Racconti, novelle e poesie: il concorso indetto dall'Unitre per San Valentino è dedicato ai sentimenti degli anziani Gli over 60 torinesi hanno risposto numerosi «In segreteria sono già arrivati oltre novanta lavori»: ora una giuria li sta selezionando L'amore nella terza età: il premio letterario dell'Università della Terza Età è nato diciassette anni fa

Persone citate: Anna Bianco, Campra, Francesca Cuoco, Francesca Portonero, Irene Brombal, Mary Alacqua

Luoghi citati: Matera