Storia, studi e vignette per conoscere il vulcano

Storia, studi e vignette per conoscere il vulcano Storia, studi e vignette per conoscere il vulcano E/ stata dedicata a «Rischi naturali e antropici e Protezione civile» la terza Settimana scientifica del liceo scientifico «Segré»: è un programma intenso, fatto di conferenze, visite, film, quello che si è concluso sabato scorso con un forum (presso la facoltà di Scienze) su «Il molo della ricerca scientifica per prevedere e affrontare rischi naturali ed antropici». Questa settimana rimangono ancora a disposizione dei visitatori (particolarmente benvenuti, gli studenti di altri istituti superiori e delle medie inferiori) le mostre allestite negli spazi del «Segré» (prenotazioni obbligatorie allo 011/819,45.33): i grandi pannelli del «Progetto Envisat», concessi dall'EsaEsrin, che illustrano come il grande satellite messo in orbita dall'Agenzia Spaziale Europea osservi la salute della Terra; il percorso «Rischi naturali e antropici e Protezione Civile», realizzato grazie alla collaborazione di vari enti di ricerca e Protezione Civile; «Uno sguardo al passato» sottolinea, attraverso una ricca serie di pannelli, l'attenzione che gli autori antichi e medioevali dedicarono ai fenomeni naturali, da Plinio a Dante. L'anima dell'iniziativa - che ha portato in corso Albeto Picco personalità come Luca Mercalli, il generale Vito Bruno, docenti dell'Università e del Politecnico, esperti di protezione civile, è Graziella Vecco, insegnante di Fisica, «Nelle attività della Settimana - spiega la docente - sono stati coinvolti numerosi colleghi, anche di materie non scientifiche, e un gran nume- ro di ragazzi». In Bibhoteca, per esempio, dove sono esposti materiali sui terremoti fomiti dal Servizio sismico nazionale, si possono provare due semplici sistemi di allarme antisismico ricostruiti in base alle indicazioni di un testo cinese dalla studentessa Federica Farenga. Filippo Menzio, invece, ha partecipato ad un avventuroso viaggio in Islanda e di là ha portato a Torino un gran numero di frammenti di origine vulcanica. E così via. C'è persino una mostra di vignette umoristiche. Ci ha pensato il professore di Storia dell'Arte, Giancarlo Boggio. lm. t. m.] Un vulcano in piena azione LA «SETTIMANA SCIENTIFICA» AL SEGRE'

Persone citate: Federica Farenga, Filippo Menzio, Giancarlo Boggio, Graziella Vecco, Luca Mercalli, Vito Bruno

Luoghi citati: Islanda, Torino