Ecco poliziotti e carabinieri dì quartiere di S. P.

Ecco poliziotti e carabinieri dì quartiere DALLE 8 ALLE 20 GIRERANNO PER LA CITTA DANDO MAGGIOR SICUREZZA E INFORMAZIONI Al CITTADINI Ecco poliziotti e carabinieri dì quartiere Il centro di Savona sorvegliato da pattuglie a piedi SAVONA Da qquesta mattina i savonesi saranno più protetti. Entrano in azione, infatti, poliziotti e carabinieri di quartiere. Berretti alla francese, pistola, sfollagente, radio rice trasmittente e palmare collegabile ad Internet per dare infomjazioni in tempo reale sarahfltì.'glji «angeli custodi» dei quartieri savonesi. Dalle 8 alle 20 pattuglieranno a piedi il centro secondo il piano disposto dal ministero degli intemi. La zona del centro è stata divisa in due zone operative, con le due sponde del Letimbro a fare da spartiacque. La prima comprende corso Ricci, passeggiata Tobagi, viale Dante Alighieri, corso Italia (lato monte), piazza Marconi, via Mentana, via Cava, via Monturbano, piazza Saffi, via Don Bosco. La seconda corso Italia (lato mare), viale Dante Alighieri, passeggiata Trento Trieste, corso Mazzini, vecchia Darsena, calata Sbarbaro, via Gramsci, via Berlingieri, galleria del Garbasso, piazza Diaz, via dei Mille e piazza Marconi. Ogni zona sarà pattugliata da poliziotti e carabinieri secondo un piano operativo. Si cominci oggi con i poliziotti che copriranno il turno del mattino (8-14) e i carabinieri che invece subentreranno dalle 14 alle 20. Non sono, però, da escludere turni «misti». Gli agenti della questura saranno quattro per turno e a coppie si divideranno le due zone del centro. «La squadra sarà formata da Da oggi anche a Savona entrano in servizio i poliziotti e i carabinieri di quartiere sei agenti' sotto la guida del dirigente delle volanti. Lupi, e l'ispettore coordinatore, Velleca. Quattro- saranno operativi. Gli altri due saranno le riserve, pronte ad intervenire in caso di defezioni», spiega il questore Benedetto Pansini. I carabinieri di quartiere saranno, invece, quattro, guidati dal comandante della stazione, il maresciallo Filippo Caravelli. Per ogni turno, due saranno operativi. Gli altri due (come nel caso della questura) saranno invece di riserva. Indosseranno una giacca a vento con ben visibile la scritta «carabinieri», in rosso. I compiti di poliziotti e carabinieri sono di vigilanza, certo, ma non solo. Potranno dare informazioni, raccogliere denunce, intervenire in prima battuta in caso di bisogno. [s. p.]

Persone citate: Benedetto Pansini, Filippo Caravelli, Lupi, Sbarbaro, Tobagi, Velleca

Luoghi citati: Savona, Trento, Trieste