Il Sud America violento raccontato da Malkovich di Lietta Tornabuoni

Il Sud America violento raccontato da Malkovich PRIME CINEMA Il Sud America violento raccontato da Malkovich Lietta Tornabuoni JOHN Malkovich, il bravo attore americano che vive in Francia, prediletto dal cinema europèo, diventa regista a cinquant' anni con un film «regolare» tratto dal libro di Nicholas Shakespeare (editore Baldini 8- Castoldi), ambientato in un Paese latino lacerato dalla guerrigjlia ma senza politica diretta né ideologia, ispirato a un fatto di cronaca ma privo di nomi, date, luoghi, riferimenti. Nel settembre del 1992 in Perù, dopo una lunga caccia venne arrestato il leader dell'organizzazione guerrigliera «Sentiero Luminoso», Abimael Guzman. Rifa¬ cendosi a quell'avvenimento, «Danza di sangue» vuol raccontare soprattutto due strutture di investigazione in un Paese corrotto e feroce: la polizia civile, rappresentata da un capitano capace,onesto, e i militari brutali, disonesti, a volte ottusi, che hanno instaurato nel Paese la legge marziale; vuole raccontare la possibilità di mantenersi fedeli alla legalità e di difenderla sotto un regime di aperta illegalità. Questo estende la validità della vicenda, e lascia intendere che certe sopraffazioni non vengono perpetrate soltanto in America Latina. Lo scrittore Nicholas Shakespeare racconta che nell'estate del 1992 John Malkovich stava mangiando in un caffè di Lima, la Pizzeria, guando Guzman e i suoi guerrigheri fecero piombare la città nel buio. Un momento di ansia non più dimenticato, coltivato a lungo: ci son voluti cinque anni per realizzare «Danza di sangue» in Spagna, Ecuador, Portogallo. Il film intramezzato da citazioni de «L'amerikano» di Costa Gavras, del tutto corretto e interessante, dimostra che Malkovich era maturo per la regia. Sono molto br^vi i suoi attori: Javier Bardem («Prima che sia notte», «Carne tremula»), il capitano della polizia che s'innamora un po' di Laura Morante, insegnante di danza della bambina sua figlia e guerrigliera. DANZA DI SANGUE di John Malkovich con Javier Bardem, Laura Morante, Abel Folk Drammatico. Spagna/Usa, 2001. TORINO, cinema Nazionale. MILANO, Eliseo. ROMA, Quattro Fontane