La tv trasmetterà in diretta: ore 22,30

La tv trasmetterà in diretta: ore 22,30 Sul programma nazionale La tv trasmetterà in diretta: ore 22,30 (Dal nostro inviato speciale) Montecarlo, 1 giugno. Sci combattimenti per complessivi 46 round sono il grandioso contorno al match mondiale di domani sera tra Monzon e Griffith. L'organi ,-zatore romano Rodolfo Sabbatini ha messo assieme un cartellone veramente eccezionale comprendente, oltre al "clou", un campione del mondo ed uno di Francia. Il match più Interessante per gli sportivi italiani (oltre al mondiale, beninteso) è quello che vedrà il ritorno sul ring di Bruno Arcari, campione del mondo dei superleggeri, dopo 11 vittorioso combattimento del febbraio scorso a Torino contro il portoricano Chris Fernandez. Il genovese affronterà nel sottoclou (10 riprese, ore 23,30) il campione di Francia dei welters Robert Gallois, un elemento da non sottovalutare, dalla boxe veloce che Io scorso anno s'è aggludicuto sette degli otto combattimenti che ha affrontato. Arcari, da pugile serio qual è, si è preparato scrupolosamente per questo match, tanto è vero che è andato in ritiro, cosa che gli succede pei la seconda volta nel corso della carriera. Bruno dovrebbe essere in buone condizioni: il suo peso è di kg 64,500 e non ha quindi bisogno di approfittare della clausola del contratto che consentirebbe il match anche al limite dei 66 chilogrammi. Gallois sarà senza dubbio un banco di prova eccellente In vista dell'ormai certo combattimento che Arcari sosterrà nel mese di luglio (a Sanremo, se la città della riviera non perderà l'autobus come ha fatto per Monzon-Grlfflth) mettendo in palio il titolo mondiale contro il negro della Guadalupa Roger Zaini. Altri due combattimenti hanno le carte in regola per entusiasmare I diecimila dello stadio Louis II, e cioè Bouttier-Al Phillips (ore 21,50, dieci round) e Tonna-Holliday (ore 0,10, subito dopo Arcari, 8 round), che contribuiscono a far definire questa riunione monegasca un vero e proprio «festival del medi». Jean-Claude Bouttier (che dovrebbe essere il prossimo aspirante al titolo mondiale affrontando 11 vincente di MonzonGrlfflth proprio qui a Montecarlo nel prossimo settembre) non ha più forse la freschezza atletica di un tempo, ma è pur sempre un pugile spettacolare, intelligente, rapido e preciso. Tutte doti che dovrebbero permettergli di superare il negri Phillips. Quanto a Gratini Tonila, un marsigliese oriundo di Calabria, è un po' la grande speranza della Costa Azzurra. Dotato di una forza spaventosa che non sempre però sa sfruttare al momento opportuno e disciplinare convenientemente, il ventiquattrenne Tonna ha la prerogativa di accattivarsi le simpatie del pubblico grazie alla sua potenza, quella, appunto, che dovrebbe consentirgli di aver ragione di Doc Holllday prima del limite. Il cartellone della serata è completato dal gallo FlambeauLaplnte (ore 21, sei round); dal superwelters Mathleu-Barhoumi (ore 21,25, sei round) e dal siili eri ugge ri Oke-Gonzales (ore 0,40, sei round). Il combattimento mondiale sarà diretto dall'Italiano Piero Brambilla, giudici il francese Raymond Baldeyrou ed il tedesco Karl Berteet. L'incasso delia serata (sono ancora disponibili soltanto biglietti per gli ultimi ordini di posti) dovrebbe superare 1 cento milioni di lire. Per ciò che riguarda la trasmissione televisiva in diretta per l'Italia, una decisione verrà presa soltanto a tarda notte o nelle prime ore di domattina, ma ormai è quasi certo che avrà luogo con inizio alle 22,30 quando saliranno sul ring Monzon e Griffith sul Programma nazionale. Vittorio Preve

Luoghi citati: Calabria, Francia, Guadalupa, Italia, Montecarlo, Sanremo, Torino