La piccola posta

La piccola posta La piccola posta * Giulia Carte di Almese, studentessa universitaria, cerca per ragioni di studio « il testo completo del discorso di Bertrand Russell nel 1967 che inaugurò la prima seduta del tribunale internazionale per crìmini di guerra americani in Vietnam ». Scrive: « Vi sarei grata se qualcuno fosse in grado di indicarmi se si trova in un libro in commercio o in biblioteca ». •k « Ho un'ottima asparagiaia — scrive 11 signor Dino Bertela — ma la produzione è di gran lunga superiore al consumo della mia famiglia. Vorrei perciò sapere come potrei conservare la rimanenza per il periodo dell'inverno. Mi può consigliare qualche lettore che abbia già messo in atto un esperimento di successo? ». •k «Ho affittato dal giugno '71 — scrive un lettore da Sondalo (Sondrio) — una piccola mansarda con contratto privato che scade anno per anno al 30 giugno. Nel gennaio di quest'anno il padrone di casa è venuto, come si era stabilito, a ritirare l'affitto mensile, ma ha preteso una maggiorazione di 5 mila lire. Gli ho fatto presente che il contratto era ancora valido e che alla fine del prossimo giugno avrei accettato un contratto nuovo con un nuovo canone. Mi rispose che. se non avessi accettato subito, mi avrebbe mandato per raccomandata la disdetta con l'ingiunzione di /asciar libero l'alloggio. Così è successo. Vorrei sapere se questo era un diritto del proprietario oppure se ha commesso qualche reato ». Reati, evidentemente no, dal momento che la disdetta è stata data regolarmente con lettera raccomandata. E poiché si tratta di alloggio fuori blocco, la sua volontà di disdetta del contratto precedente è legittima. •k Signora Andreina di Mondovl, abbiamo risposto alla sua prima lettera, ma non possiamo continuare a darle privatamente informazioni che non rientrano nei compiti della nostra rubrica. Questo è il motivo del nostro silenzio. * La signora Ida B. ha sul muro della sua casa « una grande meridiana deteriorata dal tempo ». Scrive: « Vorrei farla rifare ma i decoratori da me interpellati non conoscono procedimenti resistenti alle intemperie ». Purtroppo neppure noi; a meno che non intervenga in suo aiuto un lettore esperto, non vediamo alcuna possibilità di rendere indistruttibile al tempo la sua meridiana. ■*r II signor Carlo Fornerls ha domandato: « Come si coltivano i tartufi? ». Un lettore risponde: « Consulti un volume dì costo modesto (800 lire) dal titolo «Tartufi e Tartuficoltura». Lo può richiedere alla Casa Edizioni Universali Agricole, Casella Postale 2202, 40100 Bologna». Simonetta

Persone citate: Bertrand Russell, Carlo Fornerls, Dino Bertela, Ida B., Signora Andreina

Luoghi citati: Almese, Bologna, Sondalo, Sondrio, Vietnam