La sorte è alleata della capolista che s'impone (2-1) alla Cremonese

La sorte è alleata della capolista che s'impone (2-1) alla Cremonese La sorte è alleata della capolista che s'impone (2-1) alla Cremonese Gli emiliani hanno svolto azioni pericolose, ma sono stati favoriti da due errori di Rigamonti Annullato (84') un gol regolare dei lombardi - Sega: "Ora ci attendono compiti non proibitivi" (Dal nostro inviato speciale) Parma, 1 aprile. Il saliscendi continua. Ora 11 Parma, vittorioso (2 a 1) sulla Cremonese, torna in vetta alla classifica. Merito e fortuna insieme hanno propiziato 11 successo degli emiliani, formazione di valore e di grinta, ma anche eccezionalmente favorita. Il Parma ha segnato dopo appena un quarto d'ora, complice un infortunio del portiere cremonese, (raggiunto in un momento critico (uscita dal campo per distorsione al ginocchio di Donzelli, rilassamento della difesa, calo di ritmo a centrocampo), ha avuto l'occasione di riportarsi In vantaggio dopo soli due minuti per un nuovo maldestro intervento di Rigamonti. Verso la fine gli ospiti hanno realizzato ancora (e sarebbe stato 11 giusto pareggio), ma l'arbitro ha detto no ad una rete indiscutibile. «Per la prima volta nella nostra lunga carriera — hanno affermato 1 dirigenti della Cremonese — ab- blamo visto annullare un gol per fuorigioco con un terzino avversario appostato vicino al pali. Per noi un punto in più o in meno ha valore relativo, ma non è in guesto modo che si aiuta il calcio e si rende giustizia allo sport». Significativo 11 commento dei tifosi emiliani all'uscita dallo stadio: «Ringraziamo il cielo per l doni che ci manda». Il Parma si sta trasformando. Conosciuta come squadra Insuperabile In difesa e appena sufficiente all'attacco, ha mutato fisionomia. Ora la retroguardia ha tentennamenti allarmanti, i falli di Colzato si moltiplicano, per bloccare 1 'avversario egli non esita a ricorrere a rudezze e intimidazioni. Ne risentono anche 1 colleghi Capra e Benedetto, spesso concitati. Sorprendente invece l'incisività delle punte Basili e Rizzati, 1 suggerimenti calibrati di Sega e la pregevole visione di gioco di Daollo e Regali. Tutto sembra allearsi al Parma che si appresta ad affrontare la conclusione del torneo con un invidiabile ruolino di marcia. Dice Sega: «Stiamo raccogliendo a piene mani i punti persi in modo insensato nella fase d'avvio. Abbuimo già incontrato le avversarie più forti (Alessandria, Savona, Udinese); ci restano alcune trasferte non impressionanti e una serie di gare casalinghe abbastanza agevoli». Anche il Parma, però, farà bene a non concedersi eccessiva confidenza. L'incontro con la Cremonese dovrebbe costituire un esempio da non scordare. I pericoli corsi per l'intraprendenza di Monsonico e Carminati, per l'Intesa Torresani-Delledonne dovrebbero consigliare 1 bianco-crociati a non sottovalutare nessuna squadra. Con un Nicollnl meno precipitoso e sventato e un portiere avversario più diligente, il Parma avrebbe subito oggi una lezione piuttosto amara. La cronaca lo conferma. Rigamonti, dimostra di essere in cattiva giornata già al 7': un gran tiro di Rizzati gli sfugge dalle mani, accorre Sega che da un metro calcia sopra la traversa. Al 16' U primo gol: azione di Colonnelli'sulla destra e servizio a Basili. Il tiro è fortissimo: Rigamonti potrebbe respingere a pugni chiusi, Invece tenta di bloccare e la palla gli piega le mani Insaccandosi. E' il momento migliore del Parma che Inchioda in difesa gli ospiti, ma riesce a collezionare solo calci d'angolo. Un bolide di Basili, al 40', viene Intercettato sulla linea dai terzino Ceslnl. SI riprende con un'altra papera di Nicollnl lanciato da Delledonne: l'ala, da un metro, alza oltre la traversa. Gli emiliani rallentano e dopo un paio di incursioni di Mondonico sono costretti (64') al pareggio: pressione della Cremonese sulla sinistra e staffilata di Torresanl che coglie spiazzato il portiere e 11 pallone si infila In rete. I padroni di casa .sembrano In difficoltà, ma dopo due minuti il portiere lombardo ripete l'errore precedente ed offre 11 gol deUa vittoria. Daollo da venti metri Indirizza in porta con violenza. Rigamonti non trattiene e manda la palla sul piedi di Rizzati. L'ala crociata è a pochi passi e scarica nel sacco. La Cremonese non cede e nel finale ha ancora energie da spendere. Clamoroso all'80': Incursione del libero Guarneri che lancia Mondonico. Il tiro dell'ala destra compie una traiettoria singolare, la palla saltella sopra la traversa emiliana per tutta la sua lunghezza poi finisce sul fondo. AU'84' 11 gol annullato agli ospiti: serpentina di Mondonico che mette in crisi la difesa e poi sgancia Torresanl. L'Interno si avventa sulla palla e coglie 11 bersaglio. Il guardalinee indica il gol e corre verso il centro del campo. Barboni, invece, annulla malgrado l'Ineccepibile posizione dell'attaccante cremonese. Eros Mognon PARMA: Bertoni; Donzelli (Volpi dal 37'), Capra; Colzato, Benedetto, Daollo; Sega, Regali, Basili, Colonnelli, Rizzati; 12* Grisentl. CREMONESE: Rigamonti; Ceslnl, Perico; Barbogllo; Guarneri, Slronl; Mondonico, Torresanl, Carminati, Delledonne, Nicollnl; 12* Struzzi, 13" Del Chiaro. ARBITRO: Barboni. . MARCATORI: Basili al 16', Torresanl al 64', Rizzati al 66'.

Luoghi citati: Alessandria, Parma, Savona, Udinese