I grigi nei "quarti"

I grigi nei "quarti" La Coppa Italia dei semipro | Serie D - L'Albese crolla, la Gaviese sempre più sicura al comando I grigi nei "quarti" Tutto come previsto - L'Alessandria (1 a 1 a Vercelli) ha vissuto di rendita per il vistoso successo dell'andata - Lo' Spezia prossimo avversario - Si è giocato pensando al campionato - Esperimenti (Dal nostro inviato speciale) Vercelli, 4 marzo. L'Alessandria, pareggiando per 1 a lcon la Pro Vercelli, è entrata nei quarti di finale della Coppa Italia riservata ai semiprofesslonlsti, che la vedranno Impegnata nel prossimo turno contro lo Spezia. Il «passaggio» era praticamente scontato e la partita è stata condizionata certamente dallo 0-4 che i bianchi avevano subito nell'incontro d'andata al «Moccagatta». Si è giocato quindi all'insegna del «vogliamoci bene», non di sicuro nel clima di un derby, con i tecnici delle due squadre preoccupati più a fare esperimenti che a badare al risultato. Anche il pubblico del resto non ha sentito alcuna attrattiva per lo scontro e gli spalti del «Robbiano» non erano gremiti. La partita è stata comunque nel complesso abbastanza vivace, con i grigi alla ricerca del gioco di manovra ed 1 bianchi in vena più aggressiva. Non si poteva pretendere molto da formazioni tanto inedite, prive di grande incentivo ed Imbottite di giovani e riserve. Marchioro ha inserito Bodina, Leonarduzzl, l'esordiente Pivetta e Nobili al 63' al posto di Musa. Dall'altra parte Facchini ha fatto provare il brivido della serie C per la prima volta a Codogno, Marangon e Vermonti (quest'ultimo è entrato soltanto negli ultimi 8 minuti) ed ha fatto giocare Mandelli, sostituendo all'inizio della ripresa Castellazzl con Calligaris e al 63' Tonelli con Bissacco. E' andata per prima in vantaggio l'Alessandria. Dopo che nel primo tempo non si erano registrate azioni di particolare rilievo da parte di entrambe le parti, al 50' Lorenzetti ha dato l'avvio alla manovra che ha portato i grigi alla marcatura. Il biondo numero 10 è partito sulla sinistra in velocita ed ha inviato il pallone a Bianchi, il quole, benché pressato da Codogno, ha avuto l'intuizione di deviarlo leggermente, sorprendendo Calligaris. Dopo tre minuti Tonelli ha avuto una grossa occasione per pareggiare. Bellissima azione in profondità con doppio scambio fra Marangon e Mandelli, palla a Sadocco che serve di misura il centravanti bianco. Il tiro di quest'ultimo però non coglie impre- parato Pozzani che respinge da pochi metri. Tonelli recupera comunque al 55'. Sadocco raccoglie una respinta di Leonarduzzl e lancia un bel cross in pieno centro area. Il centravanti bianco aggira Maltiera, lo anticipa di testa e batte Pozzani. I due gol sono stati In fondo le due cose più belle viste nella partita, i Per il resto si deve registrare il positivo rientro di Bianchi nell'Alessandria. Gol a parte, soprattutto nel secondo tempo, l'attaccante grigio ha dimostrato di saper sfruttare molto bene ogni occasione favorevole e di saper sbilanciare le difese avversarie a favore del propri compagni. Ancora in « rodaggio » invece Cini, li quale dimostra di aver bisogno di giocare ancora molto per arrivare ad un rendimento accettabile. E' chiaro però che a questo punto Marchforo non insisterà nell'affidargli la maglia numero 9 per consegnarla domenica contro il Trento a Bianchi. Anche Mayer non è stato un « libero » perfetto », ma in questo caso, al momento, non ci sono ricambi in vista. Buona la prova di Pivetta un giovane centrocampista, tecnicamente forse ancora in evoluzione, ma piena di grinta e fisicamente dotato. Nella Pro Vercelli, esemplare la prestazione dello stopper Bonni che cresce di partita in partita, piuttosto confusionario invece il centrocampo. Facchini domenica con il Legnano avrà parecchi problemi da risolvere. Ancora non utilizzabile il militare Maionl, il tecnico dei bianchi non sa ancora se potrà recuperare Valdlnoci e contare su Stara, sotto minaccia di una squalifica. Jussich riprenderà soltanto in settimana e quindi non è ancora il caso di parlare di un suo impiego. Dei giovani visti oggi è difficile dare un giudizio preciso: II nervosismo dell'esordio non ha certamente contribuito a far vedere le innegabili doti di Marangon e compagni. Cristiano Chiavegato PRO VERCELLI: Castellazzl (Calligaris al 46'), Codogno (Vermonti all'82'), Balocco, Ripamonti, Bonnl, Marangon,- Sadocco, Dezio, Mandelli, Tonelli (Bissacco al 63', Bonanoml; 14" Rosili II, 15» Rossetti. ALESSANDRIA: Pozzani, DI Brino, Bodina, Leonarduzzl, Maldera, Mayer, Bianchi, Pivetta, Cini, Lorenzetti, Musa (Nobili al 63'). 12» Croci, 14» Paparelll, 15» Berta. Marcatori: Bianchi (A.) al 50', Tonelli (P.) al 55'.

Luoghi citati: Alessandria, Codogno, Italia, Vercelli