Oggi grande rientro dopo il "ponte,, Sono saliti a 95 i morti sulle strade

Oggi grande rientro dopo il "ponte,, Sono saliti a 95 i morti sulle strade Le vacanze di Pasqua finiscono, ma il tempo è inclemente Oggi grande rientro dopo il "ponte,, Sono saliti a 95 i morti sulle strade L'anno scorso le vittime furono 152, ma l'attuale bilancio purtroppo non è ottimistico: infatti il traffico più intenso non è ancora cominciato - In questi giorni di vacanza hanno circolato circa 8 milioni di veicoli - Vento e pioggia a Firenze e nelle Marche; anche nel Meridione il sole si fa ancora attendere (Dalla redazione romana) Roma, 24 aprile. Sono 95 le persone che fra il venerdì santo e il lunedì di Pasqua hanno perso la vita sulle strade italiane. Nonostante gli inviti ad una guida corretta e responsabile ripetuti attraverso la radio e i giornali, il numero delle vittime delle festività pasquali è rimasto elevato. Si osserva che l'anno scorso i morti furono 152, i feriti 3688, gli incidenti con conseguenze per le persone 2416, gli incidenti mortali 140. Si sarebbe tentati di trarre la conclusione che la Pasqua '73 ha mietuto meno vittime: sono stati registrati fino ad ora 3174 feriti, 2089 inci¬ denti con conseguenze per le persone, 88 incidenti mortali. Ma un comunicato diramato dall'Automobile Club d'Italia ricorda che nella giornata di ieri è appena iniziato il rientro del ponte di Pasqua, che il ritorno in massa deve ancora avvenire ed è previsto per domani. L'opportunità di rispettare tutte le norme del codice della strada, oltre che di un corretto senso civico, viene più che mai ribadita da polizia della strada" e Aci che insieme collaborano per garantire la sicurezza sulle strade. Oggi il traffico è apparso «tranquillo» su tutte le strade e autostrade. Anche se superiore a quella del giorno di pasquetta, la circolazione non ha registrato congestionamenti. Quasi ovunque il rientro avviene col tempo nuvoloso, in molte regioni si registrano piogge sparse. Il freddo e il vento che in alcune località s'è levato, hanno spinto numerosi turisti stranieri a rientrare a casa prima del previsto: il fenomeno è visibile soprattutto nel Trentino-Alto Adige, la polizia della strada di Bolzano ha infatti predisposto un servizio di scaglionamento della circolazione nella zona di Chiusa e a Bolzano, punti dove abitualmente si determinano intasamenti del traffico. Secondo i rilievi effettuati dalla polizia della strada il volume del traffico ha interessato circa 8 milioni di veicoli. Nelle giornate di sabato, domenica di Pasqua e lunedì attraverso il Brennero sono entrate in Italia 86.701 persone e circa 30.000 automezzi. Nello stesso periodo sono uscite 93.790 persone. Nella sola giornata di ieri sono transitati 27.000 turisti stranieri che hanno fatto ritorno ai rispettivi luoghi di residenza, e 13.000 lavoratori italiani che hanno raggiunto i posti di lavoro dopo aver trascorso le festività in famiglia. La mutevolezza e diversità delle condizioni meteorologiche nelle varie regioni italiane hanno caratterizzato la ricorrenza pasquale. In Vene- to, sulle spiagge di Jesolo, Bibione e Caorle c'è stata una vera e propria apertura di stagione, con la comparsa dei primi bikini e un eccezionale afflusso di turisti. Pioggia, freddo e cielo nuvoloso su tutto l'Abruzzo, senza tuttavia che la neve apparisse: nelle località turistiche invernali le prime comitive giunte prima di Pasqua hanno cominciato oggi a sfolla-' re alberghi e pensioni. Circa diecimila gli ospiti pasquali di Cortina, fra i « big » sono segnalati Elizabeth Taylor, Richard Burton, Henry Fonda. Oltre mezzo milione di persone ha invaso la Riviera Ligure, facendo registrare in molte località il tutto esaurito: prevalenti tra i turisti le comitive di tedeschi, francesi e scandinavi. Circolazione caotica e fastidiosa, raffiche di vento in Campania, dove hanno circolato 453.775 veicoli, sono state elevate 939 contravvenzioni, si sono verificati 18 incidenti. Firenze, 24 aprile. (Z.o.) Tempo incerto a Firenze: a qualche raffica di vento si è unita oggi, talvolta, una fastidiosa pioggerella che ha disturbato i tanti turisti ancora in città per il « dungo ponte » di Pasqua. Proprio all' inclemenza del tempo sono da imputarsi molte partenze anticipate di visitatori. Ancona, 24 aprile, (e. g.f Nelle Marche il cielo si è mantenuto costantemente coperto. Piove dal giorno di Pasqua e la giornata di oggi ha avuto tutte le caratteristiche del tardo autunno, anche se la temperatura si è mantenuta attorno a valori non molto bassi. " Il traffico è intenso soprattutto sulla corsia nord dell'Autostrada Adriatica A 14, ma si mantiene piuttosto scorrevole. Si prevede che aumenterà nelle prossime ore. Napoli, 24 aprile. (a. I.) Cielo coperto, pioggia e vento hanno caratterizzato le condizioni atmosferiche delle ultime ventiquattro ore a Napoli e sui centri della costa. Il maltempo non accenna a diminuire. Molti turisti hanno anticipato il ritorno. Ai caselli dell'Autostrada del Sole, della Napoli-Reggio Calabria e sulla Domiziana si sono avute oggi lunghe code di auto. Palermo, 24 aprile, (a. r.) Tempo ancora incerto in Sicilia. Si passa dal sole e dal cielo turchese, al maltempo con improvvisi scrosci di pioggia e persino mareggiate lungo le coste. Il fastidioso vento di scirocco che ieri s'era abbattuto su buona parte della Sicilia Occidentale ha ceduto il passo a una lieve perturbazione e tra stanotte e questa mattina ha piovuto leggermente, a Palermo e in altre zone dell'isola. Lo scirocco si è spostato verso la Sicilia Orientale e stamane ha soffiato sullo Stretto di Messina a una velocità di 70 chilometri orari. Roma. Un elicottero della polizia controlla lo svolgimento del traffico sull'autostrada del Sole (Telefoto Ap)

Persone citate: Elizabeth Taylor, Henry Fonda, Pioggia, Richard Burton