La piccola posta

La piccola posta mia gioventù — ha scritto piti di un lettore — me la ricordo ancora tutta, anche la musica ». Poche parole di presentazione e subito il testo, i saluti, « auguri di ogni bene alla signora Luigina » e la Arma. Una gara di amicizia nel ricordo del passato. Ringraziamo tutti a nome della lettrice, alla quale invieremo le lettere. •k Ecco la soluzione per la signora Santina che voleva far rinfrescare i cappelli di suo marito. « Nel centro dt Torino — ci scrive una lettrice — c'è -un'antica cappelleria fondata nel 1911. Fa un lavoro accurato e competente». Abbiamo chiesto qualche Informazione alla titolare del negozio: «In pratica noi rifacciamo a nuovo il cappello, sostituendo guarnizioni e fodere. Il prezzo e di 2600 lire. Se il feltro è in buono stato, la spesa conviene: ma se il cappello fosse troppo vecchio e mal ridotto, sarei costretta ad avvertire il cliente che butta via i suol soldi». Ancora un consiglio utile per la signora Santina: « Faccia eseguire il lavoro soltanto a fine stagione, prima di riporre l cappelli in guardaroba per l'estate. Ai primi freddi II ritroverà così in perfetto ordine ». Invieremo alla lettrice l'indirizzo in nostro possesso. * Signora G. R. di Torino che donerebbe volentieri « ad un ragazzo appassionato di tennis la vecchia racchetta in legno, ben conservala con le corde ben tese ed ti telato avvitato invece di gettarla nel sacco dei rifiuti »: siamo certi che sarebbe un dono apprezzato, ma perché non ci ha scritto né nome né indirizzo? Se qualcuno ci chiederà informazioni, che cosa potremo rispondergli? * Felicita è una massaia, economa: « Come si possono utilizzare i resti di saponi e saponette? » domanda. « Sarebbe un peccato che andassero sprecati ». Rivolgiamo la richiesta alle massaie rlsparmiatrici. Simonetta La piccola posta * Ecco la richiesta di B. Vignali da Rapallo: «Vorrei un palo dt gambali, che vestano la gamba, pezzo a sé, separato dalla scarpa. Chi può indicarmi dove acquistarli?». Chi riuscirà ad individuare dalla sua domanda di quale tipo di gambali si tratti. Noi confessiamo di avere in proposito le idee piuttosto confuse. * Da Parma la domanda della signora Uva Morandi: « Dove posso far rinfrescare il "bianco" di un collo di lince che è diventato grigiastro per l'uso? ». Presso il negozio che glielo ha venduto. DI solito i pellicciai sono in contatto con le tintorie specializzate in pellicce, che non accettano lavori dai privati. * Chi vuole aiutare una moglie premurosa? La signora Adele scrive: « Mio marito si è comprato un paio di stivaletti con l'elasttco alla caviglia. Erano di moda qualche tempo fa, ma lui It ha acquistati soltanto ora. Il difetto è che scricchiolano. Che potrei fare per togliere aglt stivali questo odioso rumore? ». ■k Una bottiglia impagliata con tappo In paglia di rhum della Giamalca che risale, a quanto sostiene la signora L. M. di Aosta, ai primi anni del 1900 ha valore discreto per i collezionisti? Alla do manda risponde l'enotecnico che toglie ogni illusione: «Raggiungerà al massimo le 5 mila lire, sempre che si trovi un collezionista che desidera avere in casa proprio quella bottiglia di rhum ». ■k L'Italia canterina di cinquant'anni la ha avuto un fremito alla richiesta della signora Luigina, che desiderava ricordare per Intero il testo della canzone « La figlia del carceriere ». «E' la storia d'una ragazza innamorata d'un prigioniero — aveva scritto — che si rivolge alla Vergine del Pilar Implorandone la grazia e la protezione ». Trenta lettere di uomini e donne ci sono giunte in una settimana, u Era la canzone della

Persone citate: L. M., Santina, Uva Morandi, Vignali

Luoghi citati: Aosta, Italia, Parma, Rapallo, Torino