Il quinto tentativo sarà quello buono?

Il quinto tentativo sarà quello buono? Il quinto tentativo sarà quello buono? La Juventus partecipa per la quinta volta alla Coppa dei campioni. Ecco, stagione per stagione, com'è andata per i bianconeri. 1958-59: Nonostante la presenza di Charles, Sivori e Boniperti, i campioni d'Italia subiscono uno dei più pesanti tracolli della loro storia perdendo a Vienna sul campo del Wiener per 7 a 0. 1960- 61: Superati nel primo turno i bulgari del CDNA con gol di Lojodìce e Sivori, i bianconeri subiscono un'altra pesante lezione a Sofia: 4 a 1. 1961- 62: Eliminati i greci del Panathinaikos, quindi i jugoslavi del Partizan di Belgrado (7 a 1 nei due confronti), ì torinesi trovano sul loro cammino il grande Real Madrid che vince al Comunale con un gol di Di Stefano. Replica bianconera con Sivori a Madrid. Nella « bella » a Parigi, l'arbitro dà una mano agli spagnoli per passare il turno. 1967-68: L'undici di Herlberto passa agevolmente contro i greci dell'Olymplakos, quindi si ripete con un gol di Magnusson a spese del Bapid Bucarest. Nei quarti di finale, l'Eintracht vince per 3 a 2 sul proprio campo ma poi è superato da un rigore di Bercel- Uno a Torino. Nello spareggio di Berna, Magnusson segna il fantastico gol della qualificazione. Contro il Benfica di Eusebio, nonostante due generose prestazioni, 1 bianconeri devono arrendersi: 1 2 a 0 a Lisbona, 1 a 0 con gol di Eusebio nel ritorno. Coppa 73-74 C'è chi pensa alla Coppa dei campioni in corso ma anche chi fa un pensierino addirittura all'edizione 1973-'74. In alcuni Paesi, specialmente quelli dove l'inverno è più crudo, i campionati sono già arrivati alla conclusione. Quest'estate, quando i nostri calciatori penseranno alle vacanze, là t tornei saranno in fase avanzata. E' possibUe sin d'ora tracciare un primo quadro delle partecipazioni alta prossima Coppa. Ecco le nazioni interessate con le squadre che hanno vinto il titolo: Danimarca: Vejle Finlandia: Turku Islanda: Fxam Reykjavik Norvegia: Viking Stavanger Svezia: Atvidaberg Urss: Zaria Vorochllovgrad.

Persone citate: Boniperti, Di Stefano, Magnusson, Sivori